Notizie
150° Unità d'Italia
25.03.2011
Torino, rievocazione storica per i 150 anni dell’Esercito Italiano
La manifestazione si è svolta nelle stesse sale in cui, il 4 maggio 1861, il ministro Fanti firmava il decreto che sanciva la fine dell’Armata SardaNella Sala degli Specchi della prefettura di Torino hanno avuto ufficialmente inizio ieri le celebrazioni del 150° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano. Nelle stesse sale in cui, il 4 maggio 1861, il ministro della Guerra, Gemano Fanti, firmava il decreto che sanciva la fine dell’Armata Sarda per istituire l’Esercito Italiano, un attore del Teatro Stabile, Adolfo Fenoglio, affiancato da due bersaglieri della Brigata “Garibaldi” in divisa storica, ha ricostruito, interpretando la figura del ministro del re Vittorio Emanuele II, quel lontano evento.
La manifestazione si è svolta davanti al prefetto di Torino, Alberto Di Pace, al capo di Stato Maggiore dell’esercito, il generale di Corpo d’Armata, Giuseppe Vallotto e autorità civili e militari.
Nella prima Capitale d’Italia si terranno, per ricordare questo 150° anniversario, una serie di manifestazioni celebrative: il prossimo 14 e 28 aprile un seminario storico e la presentazione del libro “Testimone del risorgimento. Il museo storico nazionale di artiglieria”. Il clou tra il 3 e il 4 maggio, con i concerti delle fanfare dell’Esercito nelle piazze del centro e appuntamento finale in piazza Castello. Poi l’atterraggio in piazza San Carlo, di una squadra di elicotteri Mangusta e il lancio dei paracadutisti dell’esercito.
«Torino - ha detto il prefetto Alberto Di Pace – sta vivendo con grande, profonda sensibilità questo 150° anniversario dell’Unità d’Italia e i torinesi sentono profondamente radicata ed elaborata la cultura di capitale ed il senso delle istituzioni. Anche il 4 maggio, ne sono certo, troverete questa grande calorosa accoglienza che la città sta dimostrando in questi giorni».
Esterni