Notizie
Comunicazione
10.11.2003
Seminario internazionale "La Polizia di prossimità e la sua fase attuativa: Il Poliziotto ed il Carabiniere di quartiere"
L'intervento del Ministro dell'Interno Pisanu all'evento, nell'ambito delle iniziative del Semestre italiano di Presidenza europea
L'intervento del Ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu
Seminario internazionale -
La Polizia di prossimità e la sua fase attuativa: "Il Poliziotto ed il Carabiniere di
quartiere" a Palazzo Marini a Roma, il 15 novembre 2003, nell'ambito del semestre
italiano di Presidenza europea.
Obiettivo del Seminario, al quale sono intervenuti il Ministro dell'Interno
Pisanu, il Capo della Polizia
De Gennaro, il sindaco di Roma
Veltroni e di Milano
Albertini, oltre a numerose personalità italiane ed estere, è quello di realizzare
un momento di diretto confronto sui diversi modelli operativi in atto, al fine di valutarne il
livello di produttività raggiunto ed i punti di criticità da superare.
I servizi di controllo del territorio in un'ottica di "polizia di prossimità", con
l'esposizione delle esperienze in atto e delle eventuali iniziative da intraprendere, è
stato il tema dei lavori di questo incontro internazionale.
Al termine del Seminario, è stata prodotta una raccolta degli atti con la descrizione
delle attività realizzate dai singoli Paesi europei, nonché una Dichiarazione di Intenti,
finalizzata ad "istituzionalizzare" analoghi momenti di confronto, quali strumenti per migliorare
la produttività delle diverse scelte operative.
La "Polizia di Prossimità", quale modello di partecipazione concorrente alla produzione di
una sempre più adeguata risposta alla domanda di sicurezza da parte della collettività, costituisce
un'esperienza già ben avviata in molti paesi europei, nei diversi contesti sociali, ed oggetto
di costante valutazione.
In Italia, la "Polizia di prossimità" è una realtà relativamente recente; è una nuova
filosofia di azione, che esprime un'operatività indirizzata ad una maggiore attenzione ai bisogni
di sicurezza dei cittadini; tra le iniziative che si riconnettono a questa nuova metodologia, una
delle più significative è senz'altro il progetto del "
poliziotto e
carabiniere di quartiere
", che realizza un nuovo servizio di controllo del territorio, andando ad affiancarsi a
quello delle pattuglie auto/moto montate.