Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Incontro sull'andamento dei reati nel territorio cremasco

Notizie

2014 - Dalle Prefetture - 2014

16.12.2014

Incontro sull'andamento dei reati nel territorio cremasco

A Crema riunito il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Cremona

L'andamento della criminalità nel territorio cremasco è stato esaminato in un incontro presso il comune di Crema, dove si è tenuto lo scorso 11 dicembre il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Cremona Paola Picciafuochi.

Alla riunione, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, ai comandanti della polizia locale della provincia e della città di Cremona, hanno preso parte anche i sindaci dei comuni di Crema, Trescore Cremasco, Offanengo, Bagnolo Cremasco, Pianengo, Chieve, Izano, Capergnanica, Cremosano, Ripalta Cremasca, Madignano, Campagnola Cremasca e Ricengo.

I dati relative ai primi 9 mesi del 2014 - in rapporto all’analogo periodo del 2013 - evidenziano un numero contenuto di delitti contro la persona, e non vi sono manifestazioni di particolare allarme sociale, mentre la frequenza dei reati contro il patrimonio appare ancora relativamente elevata, anche se omogenea a quella rilevata nei territori con analoghe caratteristiche economiche, demografiche ed urbanistiche.

Il dato medio relativo alla regione Lombardia si attesta su 382 furti in abitazione ogni 100.000 abitanti. L’analogo dato relativo alla provincia di Cremona è più favorevole, essendo pari a 343,78. Il comune di Crema ha un’incidenza superiore sia alla media provinciale che a quella regionale, ma l’intera area nord della provincia cremonese appare, in generale, più colpita in ragione dell’alta densità di urbanizzazione e della sua vicinanza al centro metropolitano lombardo.

I dati illustrati hanno messo in evidenza che l’andamento dei reati predatori è, purtroppo, in linea con la tendenza nazionale ma - è stato osservato - l’efficiente lavoro svolto dalle forze dell’ordine, in sinergia con la polizia municipale, ha contribuito a tenerli sotto controllo.