Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Referendum: la prima volta del confermativo dopo 14 abrogativi

Approfondimento

Referendum: la prima volta del confermativo dopo 14 abrogativi



Quella di domenica 7 ottobre sarà la prima volta che gli italiani andranno al voto per un referendum confermativo. Tutti i referendum che si sono svolti finora, dal 1974 al 2000, sono stati "abrogativi" di leggi ordinarie, in applicazione dell'art. 75 della Costituzione. Se ne sono svolti 14 su 53 quesiti, dal primo sul divorzio, nel 1974, agli ultimi sette del 2000, tra i quali quello sulla legge elettorale, falliti per mancato raggiungimento del quorum. Il referendum confermativo è invece previsto dall'art.138 della Costituzione che regola la revisione costituzionale. Il secondo comma stabilisce infatti che le leggi costituzionali, qualora non siano approvate al secondo passaggio con una maggioranza dei due terzi dei componenti in ciascuna delle due Camere, "sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto di una Camera o 500mila elettori o cinque Consigli regionali". E precisa: "la legge sottoposta a referendum non e' promulgata se non e' approvata dalla maggioranza dei voti validi". Per questo tipo di referendum, dunque, contrariamente a quello abrogativo, la legge applicativa del 1970 non prevede la necessità di raggiungere un quorum di votanti. Inoltre, non è possibile sottoporre al voto popolare solo una parte della legge. Qualora la legge ottenga un maggior numero di voti positivi validi, questa viene promulgata con una formula nella quale si specifica che "il referendum indetto in data (...) ha dato risultato favorevole". In caso contrario, il risultato negativo della consultazione viene promulgato sulla Gazzetta Ufficiale. La legge di modifica costituzionale sul federalismo è la prima ad essere sottoposta a referendum confermativo, ma non è stata la prima legge di riforma costituzionale approvata a maggioranza semplice. Solo nell'ultima legislatura era accaduto alla legge costituzionale per il voto degli italiani all' estero, approvata in seconda lettura dalla Camera con 383 voti a favore, 17 no e 15 astensioni e dal Senato con 205 sì, 17 no e 13 astensioni. In entrambi i rami del Parlamento non e' stato raggiunto il quorum dei due terzi dei componenti l'assemblea e quindi la legge poteva essere sottoposta a referendum. Lo stesso era successo alla legge costituzionale che fissa il numero dei parlamentari che rappresenteranno gli italiani all'estero, approvata in seconda lettura alla Camera con 406 sì e 49 no, e al Senato con 194 sì, 19 astenuti e 5 contrari. Anche in questo caso nessuno ha chiesto il referendum. Sempre nell'ultima legislatura la legge costituzionale che stabilisce il nuovo sistema elettorale per le regioni a statuto speciale e' stata approvata in seconda lettura dalla Camera a maggioranza di due terzi, ma dal Senato a maggioranza semplice. Anche in questo caso nessuno chiese il referendum.