Notizie
Europa
09.05.2014
Festa dell'Europa 2014
Chiude a Firenze la quarta edizione dello 'Stato dell’Unione'. Le iniziative che nel corso dell'anno hanno coinvolto i ragazzi delle scuole sui temi della cittadinanza europeaIl 9 maggio di ogni anno si celebra la Festa dell'Europa nel giorno dell'anniversario della storica dichiarazione del ministro degli Esteri francese Robert Schuman che, in un discorso tenuto a Parigi nel 1950, ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, un avvenire di pace e unità tra le nazioni europee. Un anno dopo la Dichiarazione Schuman è stato raggiunto un trattato che dava vita a una istituzione per mettere in comune e gestire la produzione del carbone e dell'acciaio. Quella dichiarazione è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.
Nel giorno del 'compleanno', si conclude oggi a Firenze, a Palazzo Vecchio, la quarta edizione dello 'Stato dell’Unione 2014', un ciclo di conferenze organizzate dall’European University Institute (Eui), con l'intervento del presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi.
In tutti i Paesi dell'Unione sono numerose le iniziative per la Festa dell'Europa o che si chiudono nella giornata. Già ieri, vigilia della Festa, si è svolto presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’evento conclusivo di Europa=Noi, progetto di formazione e informazione per gli insegnanti della scuola secondaria sul tema della cittadinanza europea, nell'ambito delle iniziative promosse nel corso dell'Anno europeo dei cittadini.
Europa=Noi
Europa=Noi nasce nel 2010 per sensibilizzare e incentivare i docenti all'insegnamento delle tematiche europee. Grazie a un kit multimediale - per ragazze e ragazzi dai 7 ai 18 anni - i docenti hanno avuto a disposizione contenuti e strumenti per svolgere in classe lezioni interattive sull'Unione Europea, la storia, i valori, le istituzioni, con particolare attenzione ai diritti connessi alla cittadinanza europea.
L'iniziativa del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con la direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica del MIUR, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e il Parlamento Europeo, ha previsto 6 incontri nei quali è stato distribuito ai docenti partecipanti il kit EUROPA=NOI, con tutti i materiali didattici multimediali aggiornati.
Schools&Europe
L'iniziativa pilota 'Schools&Europe' ha coinvolto i licei linguistici e economico-sociali italiani e ha favorito la creazione di una rete di scuole europee. Grazie a un dialogo diretto via web, le scuole hanno collaborato nella stesura di un’opera editoriale digitale multilingua, frutto del confronto e della condivisione di esperienze e contenuti.
Trivia
Giunto al termine il Torneo Trivia, gioco a quiz dedicato ai valori della cittadinanza europea, dedicato a docenti e studenti, un’occasione ludica e educativa per condividere interessi e conoscenze e per avvicinare i giovani ai valori europei. Quale riconoscimento del lavoro svolto e delle capacità acquisite dai ragazzi in un ambito ancora poco conosciuto, ma molto importante, il Dipartimento ha inviato alle prime 3 classificate delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, un pc portatile. Una targa premio è stata invece inviata a ciascuna delle 3 classi posizionatesi al secondo, terzo, quarto e quinto posto per ogni categoria.