Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Fondazione Carnegie, 100 anni al servizio degli eroi di tutti i giorni

Notizie

Ministero

26.09.2011

Fondazione Carnegie, 100 anni al servizio degli eroi di tutti i giorni

Compie un secolo il Fondo per gli atti di eroismo (Hero fund) in tempo di pace che ha sede presso il ministero dell'Interno, istituito nel 1911 grazie alla donazione dell'omonimo filantropo americano

Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo-Hero FundLa 'Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo (Hero Fund)' ha compiuto ieri i suoi primi 100 anni. Un regio decreto del 25 settembre 1911 a firma del re Vittorio Emanuele III e del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti istituiva, o meglio, in termini tecnici, 'erigeva' in ente morale con sede presso il ministero dell'Interno il Fondo, che esisteva già in Nord America, Gran Bretagna e Francia.

Alla base dell''Hero Fund' la donazione del filantropo americano Andrew Carnegie che in una lettera del giugno 1911 a Giolitti ne illustrava le finalità: «compensare qualunque atto di eroismo compiuto da un uomo o da una donna per salvare la vita umana in operazioni di pace» attraverso il «mantenimento degli eroi rimasti danneggiati e delle loro famiglie durante lo stato di inabilità degli eroi».

A un secolo dalla sua creazione la Fondazione continua a premiare chi si comporta con coraggio e solidarietà esponendosi anche a grandi rischi. Tutti i protagonisti, insomma, di quegli atti di eroismo quotidiano spesso sconosciuti ma non per questo meno importanti. Lo dimostrano i riconoscimenti concessi dal 2008 al 2010 riportati nell'ultima relazione triennale, andati per lo più a persone comuni che hanno affrontato incendi, salvataggi in mare o colluttazioni per aiutare altre persone in difficoltà.
 
La Carnegie concede medaglie, diplomi di benemerenza e premi in denaro. L'importo complessivo degli assegni erogati negli ultimi tre anni a 'eroi' diventati inabili o in gravi ristrettezze o ai familiari di quelli deceduti, è di 9.600 euro, mentre sono state assegnate 47 medaglie di 1°, 2° e 3° grado (rispettivamente in oro, argento e bronzo).

La Fondazione ha un sito web (www.fondazionecarnegie.it) e un contatto e-mail (info@fondazionecarnegie.it) per informazioni o segnalazioni.