Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Giornata internazionale contro la violenza di genere, da New York a Roma

Notizie

Pari opportunità

25.11.2014

Giornata internazionale contro la violenza di genere, da New York a Roma

Tante le iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica su un fenomeno che nel mondo colpisce il 70% delle donne

«Nel mondo occorrono cambiamenti culturali per smettere di guardare alle donne come ‘cittadine di seconda classe’. Dobbiamo creare una cultura di rispetto». Le parole sono di Michelle Bachelet il vice Segretario generale e direttore esecutivo di UN Women, l’agenzia che l’ONU ha istituito di recente, pronunciate nella conferenza stampa di presentazione a New York della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre.

I dati mostrano, infatti, che malgrado i notevoli progressi ottenuti per ridurre la violenza sulle donne, sono più di cento paesi privi di una legislazione specifica contro la violenza domestica e più del 70% delle donne nel mondo sono state vittime nel corso della loro vita di violenza fisica o sessuale da parte di uomini. Questo ha notevoli implicazioni: influendo negativamente sui risultati scolastici delle donne, sulle loro capacità di successo lavorativo e sulla loro vita pubblica, allontana progressivamente le società dal conseguimento dall’obiettivo dell’uguaglianza di genere.

In Italia, diverse le iniziative in programma, il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri lancia #cosedauomini, la nuova campagna di sensibilizzazione del Governo italiano per la lotta contro la violenza sulle donne rivolta agli uomini e ai ragazzi. Una web serie affronta, in modo innovativo, la tematica della violenza di genere per la prima volta rivolgendosi al mondo maschile, nella convinzione che anche intervenendo sul cambiamento culturale maschile si possa prevenire il fenomeno della violenza sulle donne. Si è scelto, per questo, di veicolare il messaggio attraverso cinque episodi che vedono i rispettivi protagonisti legati tra loro dall’interesse per il calcio.