Notizie
Polizia di Stato
28.01.2004
La sicurezza in città: la Questura di Ferrara più vicina ai cittadini grazie alla Carta dei servizi ed alla "volante di prossimità"
Una vettura "Smart" della Polizia di Stato si aggirerà
quotidianamente nei vicoli del centro storico di Ferrara: è la volante di
prossimità, versione evoluta ed aggiornata del poliziotto di quartiere, al quale si affianca nei
compiti di vigilanza e nelle strategia di prevenzione della criminalità.
Un 'idea semplice per essere in modo efficace più vicini al cittadino, al quale è
destinata anche la Carta dei Servizi, una pubblicazione che contiene informazioni e consigli
per le varie esigenze quotidiane, dalla richiesta del passaporto ai permessi di soggiorno per gli
stranieri, con un 'ampia sezione dedicata ai servizi amministrativi.
L'iniziativa ha carattere sperimentale e nasce per potenziare i servizi forniti dalla
questura, per migliorare la comunicazione con i cittadini, per agevolare l'integrazione degli
extracomunitari, che possono finalmente contare su una guida tradotta in cinque lingue
(inglese, francese, spagnolo, russo e arabo), oltre all'italiano, - per ottenere informazioni
su carte e permessi di soggiorno, licenze e nulla osta.
L'iniziativa della questura ferrarese, presentata nei giorni scorsi, è stata realizzata in
collaborazione con un'associazione privata, la Confederazione nazionale artigianato e della piccola
e media impresa (Cna World) di Ferrara. " Una scelta di fondo fatta per aprirsi alla cittadinanza e
alla comunità civile", ha spiegato il questore Elio Graziano al quotidiano "Italia Oggi",
"attraverso la collaborazione con Cna, cerchiamo di rendere più accessibile, più facile e meno
sofferto il rilascio dei documenti necessari agli extracomunitari" .
Per questi c'è inoltre la possibilità di recarsi agli sportelli del Cna o
presso i sindacati che collaborano con la questura, per farsi dare i suggerimenti necessari a
creare un'impresa o per ottenere i documenti per un lavoro subordinato. L'attivazione di questi
servizi è della massima rilevanza nel ferrarese, ove negli ultimi 3 anni è più che
raddoppiato l'impiego dei lavoratori extracomunitari. La carta dei servizi darebbe, in questo
senso, ulteriori opportunità ai lavoratori stranieri, anche in termini di integrazione, e un chiaro
segnale di tolleranza.
Ulteriore effetto positivo riguarda il minore carico di lavoro per la
questura: infatti con la collaborazione del Cna diminuirà il numero delle pratiche per gli uffici
di polizia, a beneficio dell'impegno sul fronte della sicurezza.
La vicinanza con la collettività è assicurata anche dall'Ufficio Relazioni con il
Pubblico (Urp) che offre assistenza con la linea diretta telefonica 0532294677 dal lunedì al
venerdì, dalle 9 alle 13, per questioni relative a concorsi, passaporti, licenze, permessi di
soggiorno, denunce ed esposti, supportato dalla pagina internet del sito della Polizia di
Stato dedicata alla questura di Ferrara .
Inoltre, una commissione di verifica dei servizi, attraverso un controllo di
gradimento del pubblico, segnalerà ed eventualmente aggiornerà le caratteristiche della carta
servizi, sulla base di un osservatorio permanente. E'questa la filosofia della " polizia di
prossimità " che adotta lo slogan di "essere vicini alla gente", senza trascurare l'ordine pubblico
e il controllo del territorio.