Notizie
Pubblica amministrazione
25.03.2004
Successo dei poliziotti di quartiere nel centro di Rimini
Nostro servizio
Hanno lasciato per qualche giorno le strade di
Rimini e sono venuti ad EuroP.A., nello stand della Questura di Rimini, per far conoscere il loro
impegno quotidiano al pubblico della Fiera.
Si chiamano Massimo, Giovanni, Marco e Giuseppe: sono quattro poliziotti di quartiere che
prestano servizio, a turni alterni, nelle strade del centro.
I bambini che li hanno conosciuti nel corso delle visite nelle scuole, li salutano per strada
e i cittadini, che hanno il loro numero di telefono cellulare, possono rintracciarli se ne hanno
bisogno.
Condizione indispensabile per il poliziotto di quartiere è prestare servizio in modo
continuativo sullo stesso territorio, affinché giorno dopo giorno la loro figura diventi
consuetudine e garanzia di sicurezza.
L'iniziativa si pone nell'ottica di "Polizia di Prossimità" e realizza un servizio di
controllo sul territorio affiancando la normale attività di pattugliamento.
Una filosofia di azione che intende rispondere ad una sempre rilevante domanda di sicurezza e
un'esperienza già avviata con successo in molti paesi europei.
Dotati di computer palmare e telefono cellulare i poliziotti e i carabinieri di quartiere
sono operativi, in fase di sperimentazione, in 103 capoluoghi di provincia italiani.
In tutti i capoluoghi italiani il Poliziotto ed il Carabiniere di quartiere