Notizie
Vigili del Fuoco
11.09.2010
Il ministro Maroni al 1° Raduno nazionale dei Vigili del fuoco a Cortina d'Ampezzo: è stata colmata una lacuna, mancava un manifestazione come questa
Entusiasmo di pubblico per la sfilata dei mezzi storici e per il saggio ginnicoNostro servizio
Gli automezzi storici del Corpo nazionale, tirati a lucido per l'occasione, hanno sfilato lungo le strade di Cortina d'Ampezzo guidati da Vigili del fuoco vestiti con le uniformi d'epoca.
La manifestazione si è svolta sotto il sole tra spettatori che applaudivano con entusiasmo al passaggio di ogni vettura.
I primi a sfilare sono stati i centauri, riuniti a Cortina per il 41° Motoraduno dell'Associazione nazionale dei vigili del fuoco, che hanno salutato con i loro clacson la folla radunata.
Poi, sulle note della banda musicale dei Vigili del fuoco, è partita la sfilata descritta dal comandante in congedo dei Vigili del fuoco Ing. Nicola Colangelo che ha curato la ricostruzione della storia del Corpo.
Video della sfilata dei mezzi storici dei Vigili del fuoco
(La raccolta delle immagini video e di tutto il materiale fotografico è stata curata dal Servizio documentazione di Roma Capannelle e dai Centri documentazione territoriali dei Vigili del fuoco)
«Tutto si è svolto senza necessità di transennare le strade». Ha osservato il ministro dell'Interno Roberto Maroni intervenuto subito dopo al Palaghiaccio per assistere all'esibizione di un saggio ginnico. Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ha sottolineato Maroni, «è un corpo vivo dentro la società» e questa «vicinanza oggi si è toccata con mano».
Con il raduno, ha poi aggiunto, «è stata colmata una lacuna», mancava un manifestazione come questa per i Vigili del fuoco, «per celebrarne il coraggio e l'impegno».
Il ministro ha poi lodato il modello organizzativo per il soccorso conosciuto in tutto il mondo, un modello italiano «di eccellenza» che si coniuga con il volontariato, «un binomio - ha detto - che funziona benissimo».
Ma, ha proseguito, «dobbiamo continuare a investire: è questo l'impegno che prendo e confermo a nome del Governo». Maroni ha parlato a tale proposito di «un piano decennale di adeguamento dei mezzi e di ammodernamento per mantenere altissimo il livello di efficienza».
In conclusione, Maroni ha salutato la delegazione dei Vigili del fuoco di New York, presenti alla manifestazione, ricordando l'attentato alle Torri gemelle di cui oggi ricorre l'anniversario.
Nel corso della manifestazione al Palaghiaccio l'artista Giulio Manfredi ha donato la sua opera dedicata ai Vigili del fuoco consegnandola nelle mani del ministro Maroni. L'opera è stata chiamata 'Primo' perché il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ha spiegato l'artista, è il primo a portare sicurezza tra la gente.
In serata, sempre nel Palaghiaccio di Cortina, si è svolto un concerto e, in conclusione, giochi pirotecnici su note musicali ispirati all'attività dei Vigili del fuoco.
- Video della sfilata dei mezzi storici dei Vigili del fuoco
- Fotografie della sfilata storica
- Fotografie del 41° Motoraduno dei Vigili del fuoco
- Fotografie del saggio ginnico al Palaghiaccio
- Fotografie del concerto e dei giochi pirotecnici al Palaghiaccio
- Fotografie della mostra di modellini e caschi
- Fotografie del concerto della Banda musicale dei Vigili del fuoco
Correlati
- Il programma della sfilata storica
- Sfilata dei mezzi storici in diretta su www.vigilfuoco.it
- Approfondimenti seconda giornata: il capo Dipartimento VVf riceve le delegazioni straniere - Pompieropoli
- Approfondimenti prima giornata: convegno 'Prevenzione e Sicurezza. Obiettivo comune' - annullo filatelico - preparativi per la sfilata
- Conferenza stampa di presentazione all'ISA
- Il messaggio del Presidente della Repubblica per l'anniversario dell'11 settembre
Esterni