Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Presentato all’ISA il programma del 1° Raduno nazionale dei Vigili del fuoco, Cortina d’Ampezzo 10, 11 e 12 settembre

Notizie

Vigili del Fuoco

08.09.2010

Presentato all’ISA il programma del 1° Raduno nazionale dei Vigili del fuoco, Cortina d’Ampezzo 10, 11 e 12 settembre

Sono intervenuti il sottosegretario all'Interno Palma, il capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco Tronca e il capo del Corpo nazionale Pini

Nostro servizio

 

Sfilate, mostre, concerti e convegni tematici su prevenzione e sicurezza. Il 1° Raduno nazionale dei Vigili del fuoco è denso di avvenimenti: tre giornate di eventi per i quali si annuncia una partecipazione straordinaria di tutte le componenti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.

Presentazione 1° Raduno nazionale dei Vigili del fuocoLa manifestazione, organizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata presentata questa mattina presso l’Istituto Superiore Antincendi (I.S.A.) di Roma nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti il sottosegretario all'Interno Francesco Nitto Palma, il capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco Francesco Paolo Tronca e il capo del Corpo nazionale Alfio Pini.

La scelta della data evidentemente non è casuale: l’11 settembre, infatti, sarà la giornata centrale dell’evento. «Si vuole così ricordare - ha spiegato il sottosegretario all'Interno Francesco Nitto Palma - l’azione e il sacrificio dei colleghi americani». Al raduno sarà presente, infatti, oltre alle delegazioni dei corpi pompieristici di altri Paesi europei, anche una rappresentanza del Fire Department City of New York (FDNY). Nel suo discorso di presentazione il sottosegretario Palma ha ricordato gli «oltre 60 interventi normativi» che, in questi due anni di Governo, hanno contribuito a migliorare l’attività del Corpo che ha definito «la più grande azienda ingegneristica che abbiamo in Italia».

Il manifesto dell'eventoIl capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco Francesco Paolo Tronca ha spiegato il perché di questo evento a Cortina d’Ampezzo. Si tratta, ha detto, di «un confronto tra tutte le componenti del Corpo», questa volta radunate insieme non a causa di un’emergenza. Grazie alla grande disponibilità del territorio e all’operosità dei Vigili del fuoco e dei volontari «assisteremo – ha detto Tronca – ad un evento indimenticabile» sul quale si potranno avere molti riflettori accesi.

«Dopo due anni di lavoro in emergenza», ha spiegato anche il capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco Alfio Pini, il raduno di Cortina d'Ampezzo rappresenta l’occasione per una riflessione, per i 32.000 Vigili del fuoco impegnati nel soccorso tecnico urgente nelle oltre 900 caserme disposte su tutto il territorio nazionale, per dibattere e confrontarsi sulle attività di prevenzione incendi o magari per incontri conviviali sotto i tendoni delle 6 cucine da campo.

Al raduno parteciperanno anche il ministro dell'Interno Maroni e rappresentanti del Governo.

Le Poste Italiane hanno dedicato un francobollo e una pubblicazione celebrativa dell’evento ed effettueranno l’annullo filatelico nei giorni della manifestazione.
A tutto questo si aggiungerà la presentazione di un’opera artistica che il creativo internazionale Giulio Manfredi ha donato al dipartimento. Si tratta di una scala proiettata verso l’alto, ma concretamente ancorata a terra. «Simbolo - ha osservato il capo Dipartimento Tronca - del momento che stanno vivendo i Vigili del fuoco».
Il programma, realizzato dall'amministrazione con risorse e professionalità interne, è ricco di convegni dedicati alla prevenzione e alla sicurezza in cui si confronteranno anche esperti dell'Inail, per la sicurezza sui luoghi di lavoro, e dell'Eni che forniranno i loro contributi scientifici. Trenitalia, oltre a garantire il sostegno logistico per i trasporti, ha contribuito alla realizzazione di un video che rilancia l’evento sui grandi schermi delle stazioni ferroviarie.
Infine, andranno ad aggiungersi all'evento altri due appuntamenti: il 41° Motoraduno dei Vigili del fuoco d’Italia e il Raduno regionale della sezione veneta dell’Associazione nazionale dei Vigili del fuoco.