Dalle Prefetture
2014 - Calabria - Reggio Calabria
15.12.2014
Reggio Calabria, in prefettura incontro per la sicurezza della statale ionica
Verrà costituito un osservatorio per la sicurezza stradale della provincia regginaLe iniziative per la sicurezza della strada statale n. 682 (Jonio–Tirreno), e in generale della rete viaria provinciale, sono state al centro della conferenza provinciale permanente presieduta oggi dal prefetto di Reggio Calabria Claudio Sammartino.
Per rendere più sicura la circolazione stradale il prefetto evidenziato la necessità di migliorare i controlli su strada attraverso strumentazioni specifiche nonchè di intervenire strutturalmente, con la rilevazione degli incidenti, l’analisi delle cause e la loro georeferenziazione. A questo scopo verrà costituito presso la prefettura un Osservatorio per la sicurezza stradale della provincia reggina, con la partecipazione delle forze di polizia, delle amministrazioni comunali interessate, della provincia, di A.N.A.S e degli organi tecnici.
L’Osservatorio, coordinato dalla prefettura, raccoglierà i dati, analizzerà le cause degli incidenti, i luoghi dove più frequentemente gli stessi si registrano e formulerà proposte ai soggetti competenti.
Il responsabile della viabilità di A.N.A.S. ha anticipato gli interventi che l’azienda realizzerà sulla S.S. 682, importante arteria di collegamento tra i comuni della fascia ionica e quelli della fascia tirrenica, già nei primi mesi del nuovo anno.
Al proposito sono stati appaltati lavori per 4 milioni di euro per il rifacimento di circa 8 chilometri della pavimentazione stradale dell’arteria e per l’adeguamento normativo delle barriere in tratti di strada già individuati, per circa 3 chilometri. Un altro intervento strutturale riguarderà la galleria Limina, per la cui messa in sicurezza è in corso di pubblicazione da parte di A.N.A.S. il bando per i lavori di illuminazione e ripristino dell’impianto di areazione per più di 4 milioni di euro e sono stati previsti interventi di prevenzione incendio per un importo di un milione di euro. L’azienda installerà nei primi mesi del 2015 sei autovelox in postazione fissa nei tratti di strada maggiormente ritenuti a rischio, individuati d’intesa con la polizia stradale.
Alla riunione hanno partecipato il questore, il comandante provinciale dei Carabinieri, il comandante della Polizia Stradale, il capo compartimento di Anas Viabilità, il presidente della provincia, il sindaco di Reggio Calabria e altri sindaci e commissari straordinari dei comuni di Rosarno, Cittanova, Polistena, Cinquefrondi, Mammola, Gioiosa Ionica e Siderno.
Esterni