Home  |  Sala Stampa  |  Dalle Prefetture  |  Sicurezza stradale sull'Ofantina-bis in provincia di Avellino: focus in prefettura

Dalle Prefetture

2014 - Campania - Avellino

16.12.2014

Sicurezza stradale sull'Ofantina-bis in provincia di Avellino: focus in prefettura



Un momento della riunioneSicurezza stradale sul tratto avellinese della strada statale detta 'Ofantina bis'. Dati e risultati delle iniziative per aumentare i livelli di sicurezza sono stati esaminati venerdì scorso nella prefettura campana dall'Osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali nell'ambito delle attività della conferenza provinciale permanente.

I numeri sugli incidenti riferiti al 2013 e ai primi 6 mesi del 2014 vengono dalla sede regionale dell'Istat, e indicano un'involuzione del trend positivo registrato nell'avellinese rispetto al resto della regione. Il numero di incidenti infatti è aumentato del 9% e quintuplicato il numero delle vittime, comunica la prefettura. Il picco registrato è in gran parte dovuto, osserva l'osservatorio, all'incidente del luglio 2013 nel quale fu coinvolto un pullman all'altezza di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, lungo l'autostrada Napoli-Bari.

Secondo le statistiche, la maggiorparte degli incidenti si verifica nei periodi di più intenso spostamento, tra la primavera e l'estate, in corrispondenza delle vacanze estive. Le ore più a rischio sono quelle diurne - in quelle notturne si concentrano gli incidenti mortali - mentre i tratti stradali dove si verificano più incidenti sono i rettilinei.

Da notare che tra le prime cause ci sono comportamenti errati, e illegali, alla guida, come l'eccesso di velocità, la guida distratta, il mancato rispetto della distanza di sicurezza o delle regole di precedenza. Per quanto riguarda la sicurezza stradale e la prevenzione, su questo tratto della statale è in atto da tempo il piano di controlli coordinati messo a punto dalla Polizia stradale con le altre Forze dell'ordine e con le Polizie localidei comuni direttamente interessati, che punta a intensificare i controlli, anche con l'uso di rilevatori di velocità, soprattutto nel fine settimana.

Il rappresentante dell'Anas ha fatto il punto della situazione sullo stato d'attuazione degli interventi di messa in sicurezza della strada statale 'sotto osservazione'. Sono anche stati concordati dei sopralluoghi Anas-Polizia stradale in tratti 'critici' segnalati dai sindaci di alcuni comuni attraversati dall'Ofantina, che hanno partecipato alla riunione.

L'osservatorio, ha assicurato il prefetto Carlo Sessa, continuerà a monitorare la situazione e a favorire la cooperazione tra i 'protagonisti' della sicurezza stradale.