1865
Anche dopo lo spostamento della Capitale a Firenze, … nel 1865, la politica di rapida centralizzazione dello Stato unitario non ebbe né flessioni, né cedimenti. Toccò ai funzionari dell'amministrazione dell'Interno, insieme ai Carabinieri, il compito di assicurare la presenza dello Stato anche negli angoli più remoti del paese.
Ciò avvenne in modi e con sfumature assai diverse da luogo a luogo e da momento a momento. Ma con due chiare polarità: da un lato l'apparato periferico del ministero - nel quale si concentrava la quasi totalità degli uffici statali - servì ad assicurare ai governi il ferreo controllo delle realtà locali; dall'altro i prefetti furono in grado di garantire un circuito tra le istanze locali ed il governo centrale.