1887
La istituzione della Direzione della Sanità, nel 1887, … significò per il ministero dell'Interno l'attribuzione di due funzioni fondamentali: una di polizia sanitaria, che comprendeva l'organizzazione e il funzionamento dei servizi di vigilanza igienico-sanitari, la seconda di assistenza sanitaria.
Mentre la prima funzione era improntata essenzialmente alla difesa sanitaria ed era gestita completamente a livello centrale, per la seconda il ministero si avvaleva delle prefetture e disponeva di poteri di indirizzo e controllo sull'attività esercitata in materia dagli enti locali.
La direzione della Sanità era stata configurata come struttura prettamente tecnica con ruoli costituiti da personale medico, veterinari, farmacisti ed ingegneri.
Furono nel tempo istituiti uffici specifici destinati alla lotta della tubercolosi, allo studio dei tumori maligni, alla vigilanza su medicinali e stupefacenti. Dopo pochi anni dalla sua istituzione la direzione di Sanità divenne direzione generale di Sanità. Negli anni di fine secolo fu istituito l'Ispettorato generale di sanità, struttura tecnica priva di competenze amministrative; in seguito anche il servizio zooiatrico passerà tra le attribuzioni del ministero dell'Interno.