Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  1997 - 2001

1997 - 2001

Dopo circa venti anni, si ridisegna la struttura funzionale e organizzativa, … del ministero dell’interno e delle prefetture, qualificate in seguito come Uffici territoriali del Governo. Nel 1997, inizia la seconda devoluzione. Il riassetto del Ministero avviene principalmente fra il 1999 (D. Lgs. 300) e il 2000 (D. Lgs. n. 139 di riordinamento della carriera prefettizia). 

Emergono e parzialmente si ridefiniscono le aree di competenza dell’Amministrazione dell’Interno – rappresentanza generale di governo nel territorio, garanzia della regolare costituzione e funzionalità degli organi delle amministrazioni locali, tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, soccorso pubblico e tutela dei diritti di incolumità dei cittadini, tutela degli altri diritti civili, compresi quelli di cittadinanza, immigrazione ed asilo e delle confessioni religiose, organizzazione e amministrazione della struttura – con spiccata attenzione alle funzioni primarie di coesione sociale e collaborazione interistituzionale. 

Così come va a ridefinirsi, al di là della vicenda organizzativa degli U.T.G., ancora incompiuta, il ruolo di amministrazione 'generale' del prefetto nel territorio, garante di funzioni pubbliche fondamentali e dei diritti fondamentali dei cittadini, compresa la sicurezza, punto di raccordo tra Stato e comunità locali a garanzia della leale collaborazione fra i diversi livelli di governo nel territorio. 

Garante, cioè, della coesione sociale e istituzionale tanto più necessario in una fase di riassetto delle funzioni degli organi di governo locale e di riqualificazione e rilancio delle risorse sociali, economiche e strutturali del Paese.