Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  81^ Assemblea Generale Interpol

A Roma l'81^ assemblea generale dell'Interpol

Riuniti i massimi responsabili istituzionali della sicurezza provenienti da 190 Paesi per rilanciare un piano comune di contrasto alla criminalità trasnazionale. Eletta per la prima volta una donna, Mireille Ballestrazzi, al vertice dell'organizzazione

81^ Assemblea Generale Interpol

Lanciare un’offensiva contro la criminalità che con le nuove tecnologie diventa sempre più imprevedibile. È il messaggio comune lanciato dall’81esima assemblea generale dell’Interpol (International Criminal Police Organization), che si è svolta presso l’hotel Hilton a Roma, dal 5 all’8 novembre 2012.

La cerimonia di inaugurazione è stata aperta dal ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri, presenti il capo della Polizia Antonio Manganelli, il presidente dell’Interpol Khoo Boon Hui ed il segretario generale dell’organizzazione internazionale Ronald K. Noble.

Con oltre 1000 delegati, e 113 delegazioni ministeriali, in rappresentanza di 170 polizie straniere, i massimi responsabili istituzionali della sicurezza provenienti da 190 Paesi si sono dati appuntamento nella Capitale per confrontarsi su una serie di problematiche legate alla sicurezza: dalla violenza urbana al terrorismo, alla lotta alla criminalità organizzata, al narcotraffico, al contrasto alla pedofilia, al crimine informatico e alla tratta degli esseri umani, fino alla pirateria marittima.  È la terza volta che il nostro Paese ospita questo evento, dopo le precedenti edizioni del 1954 e del 1994.

Non a caso il tema ufficiale scelto per il 2012 all'assemblea generale, massimo organo deliberativo dell'Interpol, è stato 'Le sfide poste alla polizia dal fenomeno della violenza criminale contemporanea' (Challenges for Police Facing Contemporary Violence), per richiamare l’attenzione su quella che è divenuta ormai la nuova frontiera della criminalità applicata alla tecnologia, ovvero il cosiddetto cyber crime.

Emesso per l'occasione un francobollo da 60 centesimi, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che riproduce il logo Interpol.

Si è conclusa, giovedì 8, con un riconoscimento dell'Interpol conferito al ministro Cancellieri l'81esima assemblea generale, che il prossimo anno sarà ospitata a Cartagena, in Colombia.

I ministri e capi delle polizie di tutto il mondo che hanno preso parte all'Assemblea generale Interpol, sono stati ricevuti da Papa Benedetto XVI in Vaticano dove il ministro dell'Interno Cancellieri ha chiesto la benedizione del pontefice per la lotta per la sicurezza e a favore della pace.