Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Faq - Frequently asked questions

Faq - Frequently asked questions

- Se dopo aver consegnato uno dei miei ricordi in Prefettura dovessi ripensarci e volessi riprenderlo, mi verrà restituito?
Certamente sì: nei trenta giorni successivi alla donazione, il cittadino che ha già consegnato il materiale presso la Prefettura può chiederne la restituzione. A tal fine dovrà presentare una domanda a cui andrà allegata la copia del modello A, rilasciatagli al momento della consegna.

- Intendo partecipare alla raccolta consegnando un documento dell’epoca, ma vorrei tenere l’originale per me: posso consegnare la fotocopia?
Poiché la finalità della raccolta è quella di destinare i materiali ai Musei della Shoah e dell’ebraismo a fini di esposizione, divulgazione e studio, è necessario che sia donato l’originale.

- So che i ricordi saranno selezionati per essere destinati ai Musei dell’Ebraismo: tutto ciò che non viene selezionato a tal fine, sarà restituito?
Il materiale che dovesse esser ritenuto non idoneo all’esposizione, alla divulgazione ed allo studio, sarà restituito al proprietario.

- Il ricordo da consegnare deve essere necessariamente un documento o anche un oggetto?
Il ricordo che viene donato, oltre che una fotografia, una lettera o un documento etc., potrà essere un oggetto senza limiti di dimensione.