Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), istituito a Ferrara con la Legge n.91 del 17 aprile 2003, è un’istituzione finalizzata a far conoscere la storia, il pensiero e la cultura dell’ebraismo italiano così come le testimonianze delle persecuzioni razziali e la storia della Shoah in Italia. Nello specifico attraverso la promozione di attività didattiche e l’organizzazione di manifestazioni, seminari, corsi di aggiornamento, incontri nazionali ed internazionali, convegni, mostre permanenti e temporanee, proiezioni di film e di spettacoli, il MEIS si pone lo scopo di trasmettere il patrimonio di saperi, attività, idee e testimonianze della più che bimillenaria presenza ebraica in Italia.
Il MEIS troverà sede in pieno centro urbano, nell’ampio complesso delle ex carceri cittadine attualmente in fase di restauro ed oggetto di un concorso internazionale di progettazione.
L’attuazione del progetto museale del MEIS, caratterizzata dalla partecipazione del Ministero dei Beni Culturali, dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dagli Enti locali, prevede la collaborazione scientifica del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano.
Il MEIS, i cui primi spazi espositivi saranno agibili e fruibili entro il 2011, ha già voluto trasmettere la sua vivacità ed impegno a porsi come un laboratorio culturale dinamico, un centro di ricerca, di studi e di formazione per i giovani, promuovendo la Festa del Libro Ebraico in Italia. Tale manifestazione, la cui seconda edizione si terrà a Ferrara dal 7 al 9 maggio 2011, ha lo scopo di creare un microcosmo rivolto non solo agli specialisti, ma a tutte le persone, in grado di mettere in luce l’anticonformismo, la capacità di introspezione e la straordinaria originalità del mondo culturale ebraico.
Esterni