Festa della Repubblica
Il 61° anniversario della Repubblica italiana viene celebrato su tutto il territorio nazionale con iniziative promosse dalle istituzioni a livello centrale e locale.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato il suo messaggio ai Prefetti, perché se ne rendano interpreti su tutto il territorio nazionale favorendo “un processo di cooperazione istituzionale che contribuisca a realizzare una maggiore coesione sociale, avvicinando, in attuazione del principio di sussidiarietà, i centri decisionali alle istanze e ai bisogni dei cittadini”.
Le celebrazioni a Roma
La ricorrenza del 2 giugno sarà celebrata nella capitale con la deposizione di una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto e la tradizionale parata militare ai Fori Imperiali.
Partecipano alla manifestazione anche i Vigili del fuoco che, con le tecniche speleo alpino fluviali (Saf) che adottano tutti i giorni per i loro interventi, avvolgeranno il Colosseo con un tricolore alto 50 metri e largo 40.
I reparti dei Vigili del Fuoco, elicotteristi, sommozzatori, nuclei Nbcr, Saf e gruppi cinofili, sfileranno nel settimo settore, insieme ad una rappresentanza di vigili volontari e di giovani del servizio civile.
Nei Giardini del Quirinale, aperti al pubblico dalle ore 15 alle ore 19, si esibiranno le bande della Marina Militare, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dell'Esercito Italiano e dell'Aeronautica Militare.