4 Novembre 2009 - Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
|
Il 4 novembre 1918 - fine della Prima guerra mondiale - viene ricordato nel nostro Paese con la Festa dell'Unità nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
Anche per questo 91° anniversario, le celebrazioni ufficiali si sono aperte con l'alzabandiera e con la deposizione di una corona d'alloro sull'Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Capo Supremo delle Forze Armate.
Alle ore 11 al Quirinale si è svolta la cerimonia di consegna delle insegne dell'Ordine Militare d'Italia.
Per rendere omaggio alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri), inoltre, il Presidente della Repubblica e il ministro della Difesa hanno inviato un messaggio di auguri e di riconoscenza a nome del Paese.
Le Forze Armate, infatti, che provvedono principalmente alla difesa del territorio e alla tutela degli interessi nazionali, sono recentemente intervenuti anche in occasione di eventi calamitosi e in casi di straordinaria necessità ed urgenza, come per il terremoto in Abruzzo, per l'emergenza rifiuti in Campania con l'operazione ‘strade pulite’, a garanzia della sicurezza dei cittadini nelle città con ad alta incidenza criminalità organizzata, con l'operazione ‘strade sicure’, in concorso con le forze dell'ordine.
Il 3 novembre il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa, ha fatto visita al contingente militare italiano impegnato in Libano nell'ambito della missione UNIFIL.
Il programma delle manifestazioni prevede, oltre alla tradizionale visita al Sacrario di Redipuglia, dove sono custodite le salme dei caduti della Grande Guerra, e al passaggio delle Frecce Tricolori sul centro della capitale, una serie di iniziative che proseguiranno fino all’8 novembre.
Secondo la formula ‘con la gente e tra la gente’, infine, le Forze Armate usciranno dalle caserme per incontrare i cittadini nelle piazze di 20 città italiane: Bolzano, Aosta, Torino, Milano, Udine, La Spezia, Verona, Bologna, Firenze, Perugia, Ancona, Campobasso, l'Aquila, Napoli, Bari, Potenza, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari e Roma. D'intesa con le amministrazioni comunali, saranno allestiti stand e mostre storiche, si svolgeranno esibizioni di addestramento e concerti di bande e fanfare militari.