Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Altri speciali 2  |  8 marzo: la presenza femminile nella "sicurezza"

8 marzo: la presenza femminile nella "sicurezza"

Uno speciale dedicato alle donne impegnate nelle attività del Ministero dell'Interno

I Prefetti

Le donne prefetto sono attualmente 15.
Esse svolgono funzioni nell'area dell'amministrazione generale in sede centrale o ricoprono il ruolo di rappresentanza generale del Governo, presso gli Uffici Territoriali.

La Polizia di Stato

23 Dirigenti, 831 Commissari, 1841 Ispettori, 495 Sovrintendenti, 9046 Agenti. E'questa la presenza femminile all'interno della Polizia di Stato.
La Polizia di Stato oggi conta 105.000 operatori e in totale la presenza femminile è di 12.300 operatrici.

I Vigili del Fuoco

Sono 40 i funzionari donna tra ingegneri ed architetti; 4, invece, le donne geometra e perito. E' Zampieri Barbara la prima donna Vigile del Fuoco nella storia del Corpo, assunta il 5 dicembre 1991.

Le norme che promuovono la parità e le pari opportunità tra uomini e donne

Art. 51 Costituzione - Pari opportunità nell'accesso agli uffici pubblici
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
Testo del disegno di legge di revisione costituzionale n.1583 Camera.
All'articolo 51, primo comma, della Costituzione, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "La Repubblica promuove, a tale fine, le pari opportunità tra donne e uomini".
Relazione al disegno di legge n1583 Camera.

La legge 13 maggio 1961, n. 469 all'art. 9 ha riconosciuto al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco il carattere civile e, avendo tolto con l'art. 21 i riferimenti agli adempimenti degli obblighi di leva come requisito per partecipare ai concorsi dei vigili del fuoco, ha dato alle donne la possibilità di accedere ai ruoli del personale permanente dei vigili del fuoco.

Legge 10 aprile 1991, n. 125
Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro (G.U. n. 88 del 15.04.1991). [ »]