Immigrazione 'informata'
Il Ministero dell'Interno realizza le Guide sull'immigrazione, un nuovo canale informativo con tutte le indicazioni e i chiarimenti sulle procedure che interessano immigrati, datori di lavoro, famiglie e istituzioniCon l'operazione "Immigrazione informata", partita il 24 giugno scorso, il Ministero dell'Interno ha presentato le Guide sull'immigrazione, offrendo a cittadini italiani e stranieri un nuovo servizio che consente di reperire, in modo agile e facilmente accessibile, tutte le informazioni sulle normative e i procedimenti che riguardano e coinvolgono l'immigrato ma che possono interessare anche le famiglie, le imprese, le istituzioni pubbliche o le associazioni di volontariato, con attenzione particolare alle procedure relative all'offerta di lavoro.
Il senso e lo scopo del nuovo servizio informativo sono stati espressi in modo efficace dal ministro dell'Interno Giuliano Amato che, commentando l'iniziativa, ha sottolineato come «l'accesso all'informazione è oggi un diritto fondamentale per tutti, tanto più per chi si trova a vivere lontano dalla propria terra». «Migliorare le leggi non basta - ha proseguito Amato - se non c'è una corretta informazione su chi deve fare cosa, come lo deve fare, quando e dove lo deve fare».
L'iniziativa è particolarmente importante, quindi, perché dà un’informazione chiara e completa sulle procedure e le normative che riguardano il mondo dell’immigrazione e può rivelarsi da questo punto di vista, ha osservato ancora il ministro dell'Interno, una «“riforma” non meno fondamentale di altre per facilitare l’integrazione e la convivenza».
Il Ministero ha infatti messo a punto, tramite i suoi tecnici, 11 schede complete e aggiornate che toccano tutti i temi relativi all'inserimento degli immigrati - dalla regolarizzazione al rinnovo dei permessi, dal ricongiungimento familiare alla scuola, dall'assistenza sanitaria al conseguimento della cittadinanza - e indicano ai datori di lavoro, o aspiranti tali, gli adempimenti necessari.
Le guide sono state pubblicate dal Sole 24 Ore del Lunedì, da Metropoli-Repubblica e dal gruppo editoriale Stranieri in Italia, ossia dalle tre principali testate che si occupano di immigrazione in Italia.
L'iniziativa è stata lanciata in collaborazione con il Tg1, che ha trasmesso domenica 24 giugno, alle 23.00, uno Speciale con la partecipazione del ministro Amato e del sottosegretario con delega all'immigrazione Marcella Lucidi.
Alla trasmissione sono intervenuti anche due funzionari del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione e della Direzione della polizia dell'immigrazione e delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero, che hanno risposto alle domande del pubblico, insieme con i giornalisti delle redazioni coinvolte.
I cittadini, italiani e stranieri, hanno potuto inviare le loro domande entro il lunedì successivo, attraverso gli indirizzi di posta elettronica messi a disposizione dal Dipartimento per le libertà civili, accessibili anche attraverso questo sito, oppure attraverso il sito della Polizia di Stato.
A tutte le domande pervenute è stata data risposta entro la settimana successiva. Una parte delle risposte alle domande pervenute è consultabile on line su questo sito, nonchè sul sito della Polizia, www.poliziadistato.it, e sui siti del Sole 24 Ore, di Repubblica-Metropoli, e di Stranieri in Italia.
Scarica i documenti
Correlati
- Permesso di soggiorno: consentito agli stranieri che hanno in corso il rinnovo di lasciare l’Italia e di farvi regolare rientro
- Guide sull'immigrazione- le schede informative
- L'intervista del ministro Amato al Tg1 realizzata nel corso dello Speciale
- Il commento del ministro Amato sull'iniziativa
- Immigrazione
- Come fare per: Immigrazione
- Permesso di soggiorno per attesa occupazione: alcuni chiarimenti