Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Altri speciali 2  |  Speciale maltempo

Speciale maltempo

La situazione nelle province italiane, gli interventi dei Vigili del fuoco, i consigli per affrontare 'in sicurezza' le situazioni di criticità

Intervento dei Vigili del fuoco sul Tevere (Roma)Prosegue senza sosta l'attività dei Vigili del fuoco, chiamati in questi giorni ad intervenire in tutta Italia nelle situazioni di criticità determinate dal cattivo tempo.

I Vigili del fuoco, attraverso una capillare organizzazione su tutto il territorio del Paese con i comandi provinciali, i distretti, i  distaccamenti, sono in grado di intervenire tempestivamente in soccorso della popolazione. Il corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, infatti,  dispone di personale altamente specializzato e di mezzi moderni in grado di affrontare qualsiasi tipo di emergenza.

In questa sezione del sito, il ministero dell'Interno fornisce, attraverso 'pillole informative', l'aggiornamento della situazione del maltempo nelle varie province italiane, con le notizie trasmesse dai comandi dei Vigili del Fuoco.

In questa pagina, inoltre, si possono trovare i consigli ai cittadini che i Vigili del Fuoco dànno per affrontare diverse situazioni di possibili difficoltà.

I Vigili del Fuoco ricordano:

Prima di mettersi in viaggio con la pioggia.
Ricordiamo agli automobilisti, che devono percorrere le strade nelle zone interessate dal mal tempo di prestare la massima attenzione.
La pioggia riduce la visibilità e quindi prima di mettersi in viaggio verificare l’efficienza dei tergicristalli e l’impianto di illuminazione. Evitare di sostare su ponti e in vicinanza di fiumi di non parcheggiare in prossimità di pozze d’acqua che potrebbero nascondere insidie. 

Alcuni consigli di sicurezza in caso di ALLUVIONI
Un’ alluvione non è quasi mai un fenomeno che si sviluppa con una rapidità tale da impedire di mettere in salvo persone e cose. Nella maggior parte delle situazioni i Vigili del fuoco intervengono organizzando l’esodo delle persone in luoghi sicuri.

A tal proposito è utile fornire alcune notizie:

  • In caso di allagamenti ricordiamo che l’acqua è un buon conduttore, evitare quindi di utilizzare e toccare con mani e piedi bagnati apparecchiature elettriche. Avere a disposizione una torcia elettrica funzionante è utile per ogni evenienza.

    Utile è anche ascoltare i notiziari, che daranno le indicazioni dettagliate sull’evolversi dell’evento a tal proposito si potrebbe verificare anche la mancanza di energia elettrica è quindi opportuno disporre di una radio portatile ricordandosi di controllarne regolarmente l’efficienza.

    In casi critici spostarsi nei piani alti. Ricordiamo che è sempre opportuno avere a disposizione l’elenco dei numeri di soccorso e dei servizi essenziali ad esempio energia elettrica, gas, acqua potabile. I numeri utili sono facilmente reperibili in ogni 'avanti elenco'.
  • Uso degli APPARECCHI ELETTRICI durante una situazione di piogge prolungate e di forte intensità
    Nei locali allagati staccare l’interruttore generale il prima possibile e non rimettere in funzione gli apparecchi elettrici. Se non è possibile, abbandonare la casa o rifugiatevi nei piani più alti in attesa dei soccorsi.

Quando vi è pericolo di FULMINI evitare di sostare in prossimità di elementi metallici, soprattutto se isolati, che possono fungere da catalizzatori, come ad esempio alte infrastrutture, specie se metalliche, alberi, o stare in acqua come in mare, in un lago o in un fiume. 
Se si è in casa è buona norma scollegare dalla presa elettrica i componenti elettronici e, nel caso, anche i collegamenti con gli apparati d’antenna. 

In caso di VENTO MOLTO FORTE ricordiamo di evitare di fermarsi in prossimità di strutture precarie, ponteggi e cartelloni pubblicitari. Porre anche la massima attenzione per la caduta di rami, cornicioni e tegole.

La VALANGA è un altro evento che ci si può trovare a dover affrontare. Le valanghe sono movimenti di masse di neve controllati dalla forza di gravità.
Esse hanno da sempre rappresentato per gli abitanti e per chi frequenta la montagna, per lavoro o per divertimento, il maggior pericolo invernale.
Oggi molto si sa sul meccanismo di distacco delle valanghe e, anche se il fenomeno per la sua complessità può a volte sorprendere anche gli esperti, in molti casi il pericolo è prevedibile. 
Consulta le norme di comportamento da tenere in montagna per evitare le valanghe, e cosa fare in caso di coinvolgimento.