Elezioni amministrative 2006
I risultati dei ballottaggiI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE
CONSULTABILI IN http://ballottaggi.interno.it/
Per facilitare la consultazione dei dati ufficiali del Servizio Elettorale sono disponibili due accessi ai quali gli utenti potranno linkare indifferentemente.
II TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE
Secondo turno di elezioni amministrative nelle giornate di domenica 11 e lunedì 12 giugno 2006. La consultazione per i ballottaggi ha riguardato 55 comuni tra cui Belluno, Rovigo, Caserta, Salerno e Catanzaro.
L'affluenza alle urne è del 64,8% degli aventi diritto, al primo turno la percentuale era del 76,6%. Nelle stesse giornate si è votato anche per il primo turno nei comuni di Cagliari e di Carbonia-Iglesias in Sardegna, in alcuni comuni siciliani e nella provincia di Trapani, per l'elezione del Presidente e del consiglio provinciale.
I TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE
Domenica 28 e lunedì 29 maggio si sono svolte le operazioni di voto per le elezioni dei presidenti e dei consigli di 8 province e dei sindaci e dei consigli di 1261 comuni (di cui 23 capoluoghi di provincia).
Affluenza decisamente in calo in questa tornata delle elezioni amministrative: per le provinciali ha votato il 59,6% degli aventi diritto contro il 75,8 della precedente consultazione mentre per le comunali ha votato il 71,2% contro l'80,6% della passata consultazione.
Nelle grandi città non ci sarà la necessità di ricorrere al ballottaggio; infatti sono stati eletti tutti al primo turno i sindaci di Roma , Milano, Napoli e Torino. Nella capitale Walter veltroni è stato confermato primo cittadino a spese di Gianni Alemanno; a Milano Letizia Moratti ha avuto la meglio sull'ex prefetto della città, Bruno ferrante; a Napoli Rosa Russo Jervolino, anche lei riconfermata, ha prevalso su Franco Malvano ex questore della città partenopea, mentre a Torino Sergio Chiamparino si è confermato sindaco con un suffragio significativo, prevalendo sul suo avversario Rocco Buttiglione.
Anche per le otto province interessate al voto amministrativo di primavera non si andrà al ballottaggio: tre province, Treviso (eletto Muraro Leonardo), Pavia (eletto Poma Vittorio) ed Imperia (eletto Giuliano Giovanni), sono andate alla Casa delle Libertà e cinque all'Ulivo, nello specifico Campobasso (eletto D'Ascanio Nicolino), Lucca (eletto Baccelli Stefano) Mantova (eletto Fontanili Maurizio) Ravenna (eletto Giangrandi Francesco) a Reggio Calabria (eletto Morabito Giuseppe).
Si è votato solo nella giornata di domenica 28 maggio per:
Istruzioni per l'ammissione e la presentazione delle candidature (Provinciali)>>>
Istruzioni per l'ammissione e la presentazione delle candidature (Comunali)>>>
Correlati
- I 55 comuni interessati al ballottaggio dell'11 e 12 giugno
- Eletti al primo turno i sindaci delle grandi città
- La consultazione di Novara slittata per la presentazione di un ricorso al TAR
- I risultati delle elezioni consultabili sul sito del Ministero dell'Interno
- Seggi aperti domenica 28 maggio dalle ore 8 alle 22 e lunedì 9 maggio dalle ore 7 alle 15 - In Sicilia si vota nella sola giornata di domenica
- Memorandum elettorale: per l'esercizio del diritto di voto necessari un documento d'identità la tessera elettorale
- Sala stampa al Viminale aperta dalle 15 di lunedì 9 maggio - Modalità di accredito per i giornalisti
- Come si vota
- La tessera elettorale
- Elettori ed enti interessati al voto (ATTENZIONE: dati provvisori aggiornati al 25/05/2006)