Il catalogo "Flores Bibliothecae"
Una raccolta tra le opere più antiche custodite nella Biblioteca Centrale del Ministero dell'InternoAlcuni libri antichi e di pregio, custoditi nella Biblioteca Centrale del Ministero dell'Interno, sono stati scelti tra le varie sezioni della Biblioteca: diritto, geografia, scienze religiose e consultazione generale, per essere presentati in una splendida raccolta. Il catalogo-selezione "Flores Bibliothecae", curato dalla Dott.ssa Anna Maria Voci, fornisce un'interessante e dettagliata descrizione bibliografica e storica dei volumi attraverso apposite schede.
Alcune delle opere:
Statuta Magnificae Civitatis Veronae..., Verona 1561
Paolo SARPI, Historia del Concilio Tridentino..., London 1619
Pragmaticarum Regni Siciliae Novissima Collectio, I volume, Palermo 1636
Codex Theodosianus, cum perpetuis commentariis Jacobi Gothofredi..., I volume, Lyon 1665
Sacrae Romanae Rotae Decisionum recentiorum... Pars Prima, Venezia 1697
Codex Italiae Diplomaticus..., ed. Johann Christian Lünig, I volume, Frankfurt-Leipzig 1725
Le pitture antiche d'Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione. Tomo primo, Napoli 1757
Huig van GROOT (Hugo Grotius), De iure belli ac pacis libri tres... De mari
libero...
De aequitate, indulgentia et facilitate, I volume, Lausanne 1758
Vito Maria AMICO-STATELLA, Lexicon Topographicum Siculum..., II volume / I parte, Catania 1760
Orari
Gli orari di apertura e funzionamento della Biblioteca sono i seguenti:
9,00 - 13,30 e 15,00 - 18,00, sabato 9,00 - 13,00
Ingresso riservato ai soli dipendenti dell'Amministrazione
Per l'ingresso pomeridiano va dato preavviso telefonico all'Ufficio Passi.
Nel mese di agosto la Biblioteca resta chiusa ai frequentatori esterni all'Amministrazione per lo svolgimento dei lavori annuali di revisione del patrimonio librario.
Agli studenti è richiesto il rilascio delle generalità e ai laureandi la copia del foglio di assegnazione della tesi.
Per tutte le informazioni i numeri di telefono sono:
0646525703 - 0646525112 fax 0646536689.