Poliziotto e Carabiniere di quartiere & Denuncia Vi@ Web
Estese le iniziative per il cittadino nell'ambito del progetto "Polizia di Prossimità"
Diventano 3700 i Poliziotti e i Carabinieri di quartiere in servizio sul territorio
nazionale
Il Ministro dell´Interno Pisanu e il Presidente del Consiglio Berlusconi hanno annunciato il
potenziamento del servizio, dal 16 gennaio, con ulteriori 754 agenti in 126 zone di Roma, Milano,
Napoli e Torino
A partire dal 15 luglio 2005, sono stati incrementati i servizi per il cittadino realizzati da Polizia e Carabinieri nell'ambito di "Polizia di Prossimità", una serie di iniziative indirizzate ad una maggiore attenzione ai bisogni dei cittadini.
747 "Poliziotti e
Carabinieri di quartiere" sono entrati in servizio per coprire 136 nuove zone delle
provincie di Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Cuneo, Ferrara, Firenze, Genova, Milano,
Napoli, Venezia, Vicenza, Padova, Palermo, Piacenza, Prato, Rimini, Roma, Siracusa, Taranto, Teramo
e Torino.
L'implementazione, finalizzata ad una maggiore efficacia del controllo sul territorio e ad una crescita del contatto con il cittadino, riguarda principalmente aree urbane ad alta densità commerciale.
Attualmente sono circa 2200 i poliziotti e carabinieri di quartiere già in servizio in 486 diverse zone del territorio nazionale; in autunno 754 unità saranno operative in altre 257 zone.
Il poliziotto di quartiere: chi è, cosa fa, perchè
E' partita la seconda fase della
sperimentazione della denuncia attraverso internet. Il servizio
"Denuncia vi@ web"
, partito in prova nel mese di gennaio nelle sole città di Roma, Avellino e Padova, è
stato esteso ad altre 35 città italiane.
Il successo ottenuto, infatti, ha spinto ad ampliare le aree dalle quali il cittadino,
trovandosi in casa, in ufficio, presso un internet point o in qualsiasi altro luogo, con un
computer collegato ad internet, potrà fare la sua denuncia.
"Denuncia vi@ web" è un servizio attivato sulle home page dei siti della
Polizia di Stato
e dell'
Arma dei Carabinieri
che permette di denunciare esclusivamente i reati di furto o smarrimento a opera di ignoti per
i casi che non richiedono, per complessità o gravità, la presenza immediata dell'ufficiale di
polizia giudiziaria, per queste categorie: arma, documento, targa, veicolo, titolo/effetto, altro.
La denuncia sul web andrà poi formalizzata presso un ufficio di polizia nelle 48 ore
successive, senza fare la fila.
Oltre ad Avellino, Padova e Roma è possibile utilizzare il servizio in queste città:
Alessandria, Bologna, Bolzano, Campobasso, Caserta, Cosenza, Ferrara, Isernia, La Spezia, Latina,
Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Milano, Modena, Napoli, Pescara, Prato, Ragusa, Ravenna,
Rieti, Rovigo, Salerno, Savona, Siracusa, Teramo, Torino, Trapani, Udine, Venezia, Vercelli,
Verona, Vibo Valentia, Viterbo. Per la sola provincia di Bolzano il servizio è disponibile anche in
lingua tedesca.
Correlati
- Polizia di prossimità 300 nuovi poliziotti e carabinieri di quartiere e un servizio per denunciare dal web
- La intranet della Polizia di quartiere
- 700 nuovi poliziotti e carabinieri di quartiere in servizio nelle citttaliane. Nel 2006 arriveranno a 5.900 - 07/12/2004
- Intervento del Ministro dell'Interno Pisanu
- La presentazione dell'evento
- In tutti i capoluoghi italiani il Poliziotto ed il Carabiniere di quartiere
- Successo dei poliziotti di quartiere nel centro di Rimini
- La sicurezza in città: la Questura di Ferrara più vicina ai cittadini grazie alla Carta dei servizi ed alla "volante di prossimità"
- Seminario internazionale per il Semestre Ue 'La Polizia di prossimità la sua fase attuativa: il Poliziotto ed il Carabiniere di quartiere'
- Poliziotto di quartiere: confortanti i dati della sperimentazione
- I cittadini si rivolgono al poliziotto di quartiere: da Pesaro e Bologna risultati positivi
- La presentazione ufficiale del poliziotto e carabiniere di quartiere a Palazzo Chigi
- In un'indagine dell'Arma promosso il Carabiniere di quartiere
Esterni