Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Altri speciali 2  |  Speciali elezioni 2009

Elezioni europee, amministrative e referendum elettorale

● BALLOTTAGGI E REFERENDUM

dotArrowDettProvincie al ballottaggio

dotArrowDettComuni al ballottaggio

dotArrowDettQuando, come e per cosa si vota

dotArrowDettIstruzioni per le operazioni degli uffici di sezione

dotArrowDettReferendum: Circoscrizione estero - istruzioni per ufficio centrale

dotArrowDettReferendum: Circoscrizione estero - istruzioni per uffici elettorali di sezione

Tutte le informazioni sugli appuntamenti elettorali del 2009                                                                                                                           

Ballottaggi amministrative e referendum del 21 e 22 giugno

Ai referendum popolari abrogativi sulla legge elettorale ha votato poco più del 23% degli aventi diritto, «un risultato che segna un record negativo e che merita una riflessione». E' quanto ha affermato il ministro dell'Interno Roberto Maroni, annunciando nella sala stampa del Viminale il mancato raggiungimento del quorum.

risultati dei referendum popolari

Quesito 1: favorevole il 77,64% dei votanti, contrario il 22,36%
Quesito 2: favorevole il 77,69% dei votanti, contrario il 22,31%
Quesito 3: favorevole il 87,00% dei votanti, contrario il 13,00%

Affluenza alle urne

Chiuse le sezioni elettorali alle ore 15 di lunedì 22 giugno, si sono recati alle urne per il primo e secondo quesito sulla legge elettorale il 23,31% degli elettori, per il terzo quesito il 23,84% degli aventi diritto. Relativamente al turno di ballottaggio per le elezioni dei presidenti di 22 province e dei sindaci di 98 comuni, di cui 15 capoluoghi di provincia, si sono recati alle urne per le provinciali il 45,86% degli elettori, per le comunali il 61,28%.
Per il comune di San Giovanni in Galdo (CB) le elezioni sono state sospese con provvedimento del TAR.

- Alle ore 22 di domenica 21 giugno si sono recati alle urne per il primo e secondo quesito sulla legge elettorale l'16,36% degli aventi diritto, per il terzo quesito l'16,74%. Per il secondo turno delle elezioni amministrative: il 32,20% per le provinciali e il 44,94% per le comunali
- Alle ore 19 di domenica 21 giugno si sono recati alle urne per il primo e secondo quesito sulla legge elettorale l'11,32% degli aventi diritto, per il terzo quesito l'11,57%. Per il secondo turno delle elezioni amministrative: il 22,24% per le provinciali e il 32,94% per le comunali
- Alle ore 12 di domenica 21 giugno si sono recati alle urne per il primo quesito sulla legge elettorale il 4,03% degli aventi diritto, per il secondo quesito il 4,03% e per il terzo quesito il 4,11%. Per il secondo turno delle elezioni amministrative: il 7,90% per le provinciali e il 12,57% per le comunali.

•• •• •• •• •• •• •• •• ••

ReferendumDomenica 21 e lunedì 22 giugno gli italiani sono chiamati a un nuovo appuntamento elettorale. Si andrà alle urne per il referendum sulla legge elettorale e per il secondo turno delle elezioni amministative nei 99 comuni e nelle 22 provincie che vanno al ballottaggio.
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 22 di domenica 21 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 22. In vista del referendum popolare, la Direzione centrale per i servizi elettorali ha realizzato una pubblicazione con tutte le istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione

I dati relativi all’affluenza alle urne (nella giornata di domenica, riferiti alle ore 12.00, alle ore 19.00 e alle ore 22.00, e alle ore 15.00 di lunedì) saranno consultabili in tempo reale sui siti: www.interno.it e www.elezioni2009.interno.it.

Si ricorda che per assicurare la segretezza dell’ espressione del diritto di voto è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini.

La data del 21 giugno per lo svolgimento del referendum popolare è stata individuata a seguito dell'entrata in vigore della legge n.40/2009 che prevede che i referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione abbiano luogo nel 2009 in una domenica compresa fra il 15 ed il 30 giugno. 


Elezioni Europee e Amministrative del 6 e 7 giugno

dotArrowDettI DATI SULL'AFFLUENZA ALLE URNE E I RISULTATI ELETTORALI

dotArrowDettIl voto in Friuli Venezia Giulia sul sito della Regione

dotArrowDettIl voto in Sicilia sul sito della Regione

dotArrowDettTutta la legislazione sul tema

dotArrowDettTutte le circolari sul tema

dotArrowDettTutte le notizie sul tema

dotArrowDettLe istruzioni per le sezioni elettorali 

dotArrowDettI seggi per lo scrutinio del voto degli italiani all’estero (pdf)

● Elezioni Parlamento europeo

dotArrowDettLe Leggi Elettorali per l'elezione del Parlamento europeo

dotArrowDettTutto sull'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia (pdf)

dotArrowDettI 79 contrassegni ammessi (pdf)

dotArrowDettCandidati (xls)

dotArrowDettListe per circoscrizione (xls)

● Elezioni amministrative

dotArrowDettElezioni amministrative: gli enti locali al voto - situazione al 5 giugno 2009 (pdf)

dotArrowDettTutto sull'elezione del sindaco e del consiglio comunale (pdf)

dotArrowDettTutto sull'elezione del presidente della provincia e del consiglio provinciale (pdf)

dotArrowDettIl Parlamento europeo

 

 

In relazione ad alcune notizie diffuse il 19 giugno sulla stampa, relative a presunte inesattezze sui calcoli effettuati dal ministero dell'Interno per l'attribuzione dei seggi del Parlamento europeo, il Viminale ha diffuso un  comunicato stampa.

«Tutto si è svolto regolarmente, l'Italia si conferma uno dei paesi più europeisti nell'Europa». Questo il commento del ministro dell'Interno Maroni sui dati relativi all'affluenza alle urne, poco dopo la mezzanotte di domenica 7 giugno.

Affluenza alle urne

Alle ore 22 di domenica 7 giugno le percentuali dei votanti sono state le seguenti: elezioni europee: 66,47%; elezioni provinciali: 70,54%; elezioni comunali: 76,69%.
Il dato per la 'sezione Estero' è stato 6,59%.
- Alle ore 19 di domenica 7 giugno le percentuali dei votanti sono state le seguenti: elezioni europee: 52,86%; elezioni provinciali: 56,84%; elezioni comunali: 64,29%
- Alle ore 12 di domenica 7 giugno le percentuali dei votanti sono state le seguenti: elezioni europee: 30,68%; elezioni provinciali: 33,53%; elezioni comunali: 38,78%
- Alle ore 22 di sabato 6 giugno le percentuali dei votanti sono state le seguenti:  elezioni europee: 17,82%; elezioni provinciali: 19,61%; elezioni comunali: 22,93%

•• •• •• •• •• •• •• •• ••

Quando si vota

Seggio elettoraleLe elezioni dei 72 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e il primo turno di votazione per l'elezione dei presidenti di provincia, dei sindaci e dei consigli provinciali e comunali, si svolgono sabato 6 giugno dalle ore 15 alle ore 22domenica 7 giugno dalle ore 7 alle ore 22

Per il rinnovo del Parlamento europeo il Regno Unito e i Paesi Bassi hanno votato il 4 giugno, Irlanda e Repubblica Ceca il 5 giugno, mentre il 6 giugno votano anche Lettonia, Slovacchia, Cipro e Malta.

Le elezioni amministrative si svolgono, sempre il 6 e il 7 giugno, anche nelle regioni autonome Friuli Venezia Giulia e Sicilia.
Nella prima regione si rinnovano gli organi della provincia di Pordenone e di 142 comuni, di cui uno, Sacile, con popolazione superiore a 15.000 abitanti. In Sicilia si rinnovano gli organi di 38 Comuni tra i quali un capoluogo di provincia (Caltanissetta), e altri 37 Comuni alcuni dei quali con popolazione superiore a 25.000 abitanti: Sciacca, Monreale, Termini Imerese, Acireale e Mazara del Vallo.

•• •• •• •• •• •• •• •• ••

Vademecum per il voto

Un vademecum per il voto, con le indicazioni relative al quando e come si vota, informazioni sul corpo elettorale e sulla tessera elettorale

informati SUL voto

Informati sul votoRealizzata dalla Direzione centrale per i servizi elettorali, è disponibile una sintetica pubblicazione con tutte le informazioni che possono essere utili all'elettore, i riferimenti normativi e i modelli delle schede di votazione. 
Una prima sezione riguarda l'Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, una seconda sezione dà chiarimenti sulle modalità per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale,  l'ultima sezione è dedicata all'elezione del presidente della provincia e del consiglio provinciale.  

Propaganda elettorale

Per i due appuntamenti elettorali del 2009, le elezioni europee e le elezioni amministrative, la propaganda elettorale è cessata alle ore 24 di venerdì 5 giugno 2009. Ai fini del computo dei termini dei procedimenti elettorali si considera giorno della votazione quello della domenica (art.1, comma 1, lettera b del decreto legge 27 gennaio 2009, n.3 - convertito, con modifiche, dalla legge 25 marzo 2009, n.26).

•• •• •• •• •• •• •• •• ••

Accorpamento delle tornate elettorali

Elezioni 2009Così come annunciato il 18 dicembre 2008 dal ministro dell'Interno Roberto Maroni, con il decreto legge 27 gennaio 2009, n.3 (Disposizioni urgenti per lo svolgimento nell'anno 2009 delle consultazioni elettorali e referendarie) gli appuntamenti elettorali sono stati accorpati in un'unica tornata di voto. «Il Consiglio dei ministri - ha detto il ministro - ha approvato la mia proposta: si voterà insieme per le europee, per oltre 4000 comuni e per 73 province. Per fare questo abbiamo anticipato al sabato la mezza giornata di votazioni che di solito è di lunedì, sia per le amministrative sia per le europee».