Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Altri speciali  |  Ricorrenza 2 giugno 2011

2 giugno 2011, più di 80 delegazioni straniere presenti a Roma

Nel messaggio inviato dal presidente della Repubblica Napolitano ai prefetti d'Italia, l'invito a rinnovare l'impegno nel garantire la massima coesione tra le istituzioni in ogni provincia

Festa della RepubblicaSaranno più di 80 le delegazioni straniere presenti a Roma agli eventi celebrativi dell'anniversario della proclamazione della Repubblica.
Un parterre d'eccezione di alte personalità politiche internazionali di cui faranno parte Capi di Stato e di Governo dei principali partner europei e mondiali, dei paesi della 'nuova Europa', dell'Europa dell'Est e dei Balcani. Presenti anche i massimi responsabili di alcune tra le maggiori Organizzazioni internazionali, tra le quali l'Onu, per la quale parteciperà il segretario generale Ban Ki-Moon, l'Ue con il presidente del consiglio Van Rompuy, la Fao con il direttore generale Diour, la commissione dell'Unione africana con il presidente Ping e la Lega araba con il segretario Generale Amr Moussa.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato ai prefetti d'Italia il seguente messaggio, affinchè se ne facciano interpreti nelle iniziative promosse, a livello Festa dell Repubblicalocale, per la celebrazione del 2 giugno nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia: «Nella ricorrenza della Festa della Repubblica desidero esprimere vivo apprezzamento per le numerose iniziative promosse sul territorio - con l'attivo contributo delle amministrazioni locali e di altre istituzioni - per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia.
E' motivo di viva soddisfazione il fatto che tali celebrazioni siano caratterizzate da una straordinaria e calorosa partecipazione di cittadini, a conferma dell'esistenza di un forte e diffuso sentimento di unità nazionale, prezioso per suscitare quel nuovo grande impegno collettivo di cui il Paese ha bisogno nell'attuale difficile situazione economica.
Di qui può muovere con rinnovato slancio anche il vostro impegno di Prefetti della Repubblica nel garantire la massima coesione tra le istituzioni chiamate ad operare nel comune interesse dello sviluppo economico, sociale e civile in ogni provincia. E' una garanzia che voi siete in grado di assicurare - nel pieno rispetto, secondo Costituzione, delle direttive di governo, delle autonomie regionali e locali, e delle leggi dello Stato - grazie all'esperienza di cui siete portatori. Festa della Repubblica
Punto di riferimento essenziale resta - anche in questa solenne ricorrenza - l'ancoraggio al principio di unità e indivisibilità della Repubblica, e con esso il dovere di tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e di tutte le persone presenti sul territorio nazionale. Con questi sentimenti desidero rivolgere a voi ed a tutti coloro che con voi celebrano la Festa della Repubblica il mio più vivo e sentito augurio»
.

A Roma, le celebrazioni del 2 giugno si apriranno alle ore 9.55 con la deposizione di una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto (Altare della Patria). Alle 10.20, in via di San Gregorio (Porta Latina), avrà luogo la rassegna delle truppe schierate per la Parata militare che si svolgerà a partire dalle ore 11.00 in via dei Fori Imperiali.

Le celebrazioni organizzate dalle prefetture
Tricolore ModenaIn ogni città d'Italia le prefetture organizzano, nella ricorrenza della Festa della Repubblica, iniziative celebrative che coinvolgono cittadini, istituzioni, Forze armate, istituti scolastici quali protagonisti di un comune sentimento di unità.