Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Altri speciali  |  Prima conferenza nazionale dei prefetti

Prima conferenza nazionale dei prefetti

Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno (Ssai)

«Dare attuazione alla riforma delle prefetture-Uffici territoriali del Governo, avviata dieci anni fa ma ancora incompiuta». Con questo messaggio riformatore il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha chiuso i lavori della prima Conferenza nazionale dei prefetti che si è tenuta il 13 ottobre 2009 a Roma, presso la Scuola superiore dell’amministrazione dell’Interno, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.Il Presidente Napolitano e il ministro dell'Interno Maroni alla Saai

«È un’azione di modernizzazione in cui credo, da convinto federalista, assolutamente necessaria - ha detto Maroni ricordando che sono le autonomie locali e le imprese a sollecitarla - la prospettiva è quella di avere un unico ‘front office’ per tutte le richieste al Governo centrale».

La Conferenza si era aperta alle ore 11.00 con l'intervento del ministro dell’Interno Roberto Maroni, al quale è seguita una relazione del Capo di Gabinetto Giuseppe Procaccini.

Dopo l'intervento di saluto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la Conferenza ha affrontato il tema “Enti Locali e Prefetti: collaborazione al servizio del territorio” sul quale sono intervenuti il presidente dell’ANCI Sergio Chiamparino, il presidente dell’UPI Fabio Melilli, il Capo Dipartimento degli affari interni e territoriali Angela Pria e il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro.

“Sicurezza e immigrazione: le strategie del cambiamento e la cooperazione internazionale” è stato il tema sul quale sono intervenuti il vice presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Capo della Polizia Antonio Manganelli, il Capo Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione Mario Morcone e il prefetto di Milano Gian Valerio Lombardi.

Prima Conferenza Nazionale dei Prefetti

Prima Conferenza Nazionale dei Prefetti

Nel pomeriggio, si sono poi tenute tre tavole rotonde su “L’Amministrazione dell’Interno oggi”, moderate da Maurizio Belpietro, direttore di Libero.

“I Prefetti: duecento anni di vita. E domani?” è stato il tema della prima tavola rotonda alla quale hanno preso parte il direttore dell’I.S.P.O. Renato Mannheimer, il Capo Dipartimento per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie Giuseppe Amoroso, il rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Lorenzo Ornaghi, il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo.

La Conferenza è proseguita con la tavola rotonda “Coesione sociale, emergenze e decisione istituzionale”. Hanno partecipato il Garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà, il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Francesco Paolo Tronca, il direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli, il segretario generale del CENSIS Giuseppe De Rita.

“Garantire la legalità” è stato il tema dell'ultimo giro di interventi. Al tavolo il presidente della Confindustria Sicilia Ivanhoe Lo Bello, il Commissario antiracket e antiusura Giosuè Marino, il prefetto di Napoli Alessandro Pansa e il Segretario Generale dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali Filippo Patroni Griffi.

Il ministro dell'Interno Maroni è nuovamente intervenuto a chiusura dei lavori della prima Conferenza nazionale dei prefetti, ringraziando tutti i partecipanti e formulando l’auspicio di ripetere ogni anno l’esperienza.