Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Altri speciali  |  Storia di famiglie

Storia di famiglie

Campagna di raccolta materiali e documenti sulla Shoah

 Logo Storia di famiglie

Promuovere una raccolta di materiali e documenti su tutto il territorio nazionale per contribuire a costruire i Musei della Shoah e dell’ebraismo in Italia. È lo scopo della campagna di comunicazione istituzionale “Storia di famiglie”, promossa dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta.
Dal 27 gennaio al 30 giugno 2011 tutti i materiali che privati cittadini, associazioni, fondazioni, società e altri soggetti interessati vorranno donare, potranno essere consegnati alle Prefetture, individuate come centri di raccolta grazie al radicamento e alla loro capillare diffusione sul territorio.
La raccolta di materiali è resa possibile dalla collaborazione tra istituzioni ed altri organismi coinvolti: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’interno, Ministero per i beni e le attività culturali, Poste italiane, Fondazione Museo della Shoah di Roma, Fondazione Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). Tutti i materiali che verranno raccolti dalle Prefetture, saranno trasferiti da Poste italiane presso l’Archivio centrale dello Stato in Roma, dove una commissione di esperti appositamente designata vaglierà tutti i beni, selezionerà quelli di interesse e li attribuirà ai Musei che ne acquisiranno la proprietà.
Per il Ministero dell’interno, il coordinamento del progetto è curato dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’ImmigrazioneDirezione Centrale degli Affari dei Culti. Nello spot, appositamente realizzato per la campagna di comunicazione, sono coinvolti come testimonial: Piero Angela, Massimo Ranieri, Giovanni Maria Flick e Alain Elkann

Contribuirai a costruire i musei della Shoah in Italia e la nostra memoria

Numero verde campagna

IPERTESTO

LO SPOT

 

SpK bambina/diario: ...Ottobre 1938. ...Ho visto Marco che piangeva, con le leggi sulla razza non potrà più venire a scuola...
...Chissà che fine ha fatto...

Voice Over: C'è un pezzo di storia, tra i ricordi, nelle case degli italiani.
Materiali e documenti sulla persecuzione e deportazione nazifascista degli ebrei.
Cerca tra le storie della tua famiglia e porta quello che trovi ad una prefettura, contribuirai a costruire i Musei della Shoah in Italia. E la nostra Memoria.

Claim: Storia di famiglie, campagna di raccolta materiali e documenti sulla Shoah.

Scarica il Flash Player se non riesci a vedere questo video
 

TESTIMONIAL

 Piero Angela

 Giovanni Maria Flick

 Massimo Ranieri

 Elkann

Piero Angela

Giovanni Maria Flick

Massimo Ranieri

Alain Elkann