Elezioni amministrative e referendum 2011
Tutte le informazioni e gli appuntamenti per il voto di primavera: quando si vota, come si vota, il corpo elettorale, la tessera elettorale e i fac-simile delle schede elettorali
Amministrative (turno di ballottaggio) - 29 e 30 maggio 2011
Affluenza alle urne
- Alle ore 15 di lunedì 30 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 45,34%; comunali: 60,21%.
- Alle ore 22 di domenica 29 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 31,05%; comunali: 43,51%.
- Alle ore 19 di domenica 29 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 20,91%; comunali: 31,13%.
- Alle ore 12 di domenica 29 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 7,88%; comunali: 12,37%.
Domenica 29 e lunedì 30 maggio 2011 si svolgerà – a seguito del primo turno di votazione del 15 e 16 maggio scorso nelle province e nei comuni delle regioni a statuto ordinario – il turno di ballottaggio per l’elezione dei presidenti di 5 amministrazioni provinciali (Vercelli, Mantova, Pavia, Macerata e Reggio Calabria) e dei sindaci di 81 comuni, di cui 9 capoluoghi di provincia (Novara, Milano, Varese, Rovigo, Rimini, Grosseto, Napoli, Cosenza e Crotone).
Il turno di ballottaggio nelle 5 province interesserà un corpo elettorale di 1.701.480 elettori, di cui 818.566 maschi e 882.914 femmine. Le sezioni elettorali saranno 2.219.
Il ballottaggio negli 81 comuni interesserà 3.906.012 elettori, di cui 1.855.363 maschi e 2.050.649 femmine. Le sezioni elettorali saranno 4.606.
Considerando una volta sola gli enti interessati contemporaneamente a più tipi di consultazioni, il numero complessivo degli elettori del ballottaggio sarà di 5.577.816, di cui 2.659.607 maschi e 2.918.209 femmine, e il numero complessivo delle sezioni sarà di 6.789.
Le operazioni di votazione si svolgeranno domenica dalle ore 8,00 alle ore 22,00 e lunedì dalle ore 7.00 alle ore 15.00; lo scrutinio avrà inizio nella stessa giornata di lunedì al termine delle operazioni di voto e dopo il riscontro del numero dei votanti.
Per il turno di ballottaggio si sceglie solo tra i due candidati (presidenti di pro-vincia o sindaci) che hanno ottenuto, al primo turno, il maggior numero di voti e l’elettore vota tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto.
» L'elenco delle province e dei comuni al voto
Amministrative (I turno)
Le elezioni amministrative si sono svolte il 15 e 16 maggio 2011. I ballottaggi sono previsti per il 29 e 30 maggio.
Affluenza alle urne
- Alle ore 15 di lunedì 16 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 59,62%; comunali: 71,04%.
- Alle ore 22 di domenica 15 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 40,96%; comunali: 51,90%.
- Alle ore 19 di domenica 15 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 29,79%; comunali: 38,68%.
- Alle ore 12 di domenica 15 maggio le percentuali dei votanti sono state le seguenti: provinciali: 9,37%; comunali: 13,38%.
» Quando si vota, come si vota, il corpo elettorale, la tessera elettorale
» Le province e i comuni al voto
Negli stessi giorni si è votato anche:
- in Valle d’Aosta per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di 1 comune (Ayas, solo domenica)
- in Friuli Venezia Giulia per le elezioni provinciali di 2 province (Gorizia e Trieste) nonché per le elezioni comunali in 40 comuni, di cui 2 capoluogo di provincia (Pordenone e Trieste)
- in Sardegna per le elezioni comunali in 97 comuni, di cui 5 capoluogo di provincia (Cagliari, Carbonia, Iglesias, Olbia e Villacidro).
La Direzione centrale per i servizi elettorali mette a disposizione on line due pubblicazioni che contengono le schede informative in cui si trovano tutte le informazioni utili; dalle fonti normative, a come si attribuiscono i seggi, dall'orario di votazione fino ai modelli delle schede di votazione per le provinciali, per i comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti e per quelli con popolazione superiore a 15.000 abitanti, e per gli eventuali ballottaggi.
» Informazioni sulle elezioni provinciali
» Informazioni sulle elezioni comunali
Referendum
Domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 i cittadini italiani saranno chiamati al voto per esprimersi su quattro referendum popolari per l'abrogazione di disposizioni di leggi statali.
Le denominazioni sintetiche, formulate dall’Ufficio centrale per il referendum costituito presso la Corte Suprema di Cassazione, in relazione a ciascuno dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili, sono:
a) referendum popolare n. 1 – Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione;
b) referendum popolare n. 2 – Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma;
c) referendum popolare n. 3 – Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme;
d) referendum popolare n. 4 – Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
I decreti del Presidente della Repubblica del 23 marzo 2011, di indizione dei referendum, sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.77 del 4 aprile 2011.
e risultati elettorali
statuto speciale
- Turno di ballottaggio - Comunicato stampa
- Aperta da lunedì 16 maggio la Sala stampa al Viminale, modalità di accredito
- Comunicato stampa: quando si vota, come si vota, il corpo elettorale, la tessera elettorale
- Le province e i comuni al voto
- Istruzioni per le operazioni ai seggi
- Informazioni sulle elezioni provinciali
- Il fac-simile della scheda per le provinciali
- Informazioni sulle elezioni comunali
- Il fac-simile della scheda per i comuni sopra i 15.000 abitanti
- Il fac-simile della scheda per i comuni fino a 15.000 abitanti
- Agevolazioni sul biglietto aereo
Correlati