Terremoto in Abruzzo
Le operazioni di soccorso nelle zone colpite dal sisma e la situazione sul territorioInaugurata a L'Aquila la nuova sede della prefettura
La prefettura dell'Aquila ha una nuova sede, seppure temporanea, nella caserma della Guardia di Finanza a Coppito, in provincia de L'Aquila, dove si svolgerà il prossimo G8. L'ha inaugurata il 9 maggio il ministro dell'Interno Roberto Maroni, accolto dal prefetto de L'Aquila Franco Gabrielli. Maroni ha dato simbolicamente il via all'attività della prefettura nei nuovi locali scoprendo l'insegna di marmo rimossa dall'edificio che ospitava la sede dell'Ufficio territoriale del Governo a L'Aquila, crollato nel sisma.
In occasione delle celebrazioni per il 157° anniversario della fondazione della Polizia, inoltre, il ministro Maroni ha consegnato al questore del capoluogo una medaglia d'oro, un riconoscimento per il «lavoro straordinario» svolto dalla Polizia nella provincia colpita dal terremoto.
'L’Aquila com’era, L’Aquila com’è', la mostra fotografica dei Vigili del fuoco alla Campionaria delle Qualità italiane di Milano
Un percorso di immagini, filmati, testimonianze e reperti ‘simbolici’, attinto dall'enorme patrimonio documentale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, è stato presentato alla Campionaria delle Qualità Italiane, l’esposizione-evento organizzata a Milano dal 7 al 10 maggio.
La mostra, denominata 'L’Aquila com’era, L’Aquila com’è', è un'iniziativa promossa dall'imprenditoria abruzzese, e organizzata in collaborazione con Symbola e Fiera Milano Congressi, con lo scopo di offrire spunti di riflessione sull'impatto che il terremoto ha prodotto sulla popolazione e sui patrimoni dell'Abruzzo e di raccogliere fondi per la ricostruzione.
Cosa fare per inviare aiuti ai terremotati
È necessario affidarsi alla rete della Protezione Civile e della Croce Rossa per selezionare i materiali più utili e farli arrivare rapidamente nelle zone dell'Abruzzo per evitare che invii non coordinati di prodotti mettano in difficoltà chi si occupa dei magazzini e dello smistamento.
Si ricorda che è necessario prendere accordi prima di inviare qualsiasi genere di materiali e che la Croce Rossa accetta solo materiali nuovi e confezionati.
L'elenco con i materiali che vengono ancora richiesti.
Il Papa in visita alle zone terremotate
Papa Benedetto XVI ha portato la sua benedizione alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal sisma. Giunto ad Onna per visitare la tendopoli ha raggiunto, poi, in auto L’Aquila, facendo due brevi soste nella Basilica di Collemaggio e nei pressi della Casa dello studente. Successivamente, il Papa ha salutato le autorità presso la scuola della Guardia di finanza di Coppito dove gli è stato donato dal Comandante del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Antonio Gambardella uno speciale elmo bianco, simile a quello in dotazione ai vigili del fuoco impegnati negli interventi in Abruzzo.
Le attività di recupero dei beni artistici compiute dai Vigili del fuoco
I nuclei Speleo, Alpino, Fluviali (SAF) dei Vigili del fuoco, specialisti addestrati per intervenire in scenari in cui non sono utilizzabili i normali mezzi in dotazione, si sono distinti in Abruzzo anche per aver realizzato importanti interventi di recupero di persone e di opere d’arte custodite nelle chiese del centro storico dell’Aquila, della periferia e dei paesi vicini.
Il documentario ‘I SAF dei Vigili del fuoco nel cielo sopra L’Aquila’ - Gli interventi sulla cupola delle Anime Sante e sul campanile di San Bernardino
Gli interventi principali
Gli interventi delle unità cinofile dei Vigili del fuoco
Era la prima volta dalla loro costituzione che le unità cinofile dei Vigili del fuoco si trovavano ad agire su scenario devastato a causa di un terremoto.
Nelle zone colpite sono state complessivamente impiegate 70 unità cinofile, su un totale di 115 unità disponibili su tutto il territorio nazionale. Al momento è ancora attivo un presidio di 7 unità presso il campo dei Vigili del fuoco, nella caserma della Guardia di Finanza a L'Aquila. Il video
Le postazioni per il recupero degli effetti personali
I Vigili del Fuoco hanno istituito alcune postazioni mobili di riferimento alle quali possono rivolgersi le persone interessate al recupero di effetti personali rimasti all'interno delle abitazioni e dei locali. Le richieste potranno essere presentate presso una delle dieci Unità di Comando Locali (Ucl) allestite a L'Aquila e, per le altre zone, presso i Centri Operativi Misti di competenza.
1.500 tecnici lavorano all’accertamento di agibilità degli edifici
I Vigili del fuoco sono impegnati nelle operazioni di puntellamento delle strutture pericolanti e nella ricognizione delle abitazioni lesionate e danneggiate.
Celebrati a L'Aquila i funerali di Stato
Alle 11 del 10 aprile si sono svolti a L'Aquila i funerali di Stato per le vittime del terremoto.
Nella piazza d’armi della caserma della Guardia di Finanza sono state allineate 205 bare, i feretri di cinque bambini sono stati appoggiati su quelli delle loro mamme.
Alla cerimonia erano presenti il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, il presidente del Senato Renato Schifani e il presidente della Camera Gianfranco Fini. In mezzo a una moltitudine commossa di amici, parenti e cittadini, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Presente il ministro dell’Interno Roberto Maroni e altre autorità politiche e istituzionali.
Emergenza terremoto: i numeri utili
3 conti correnti attivati dalla Protezione Civile per le donazioni alla popolazione. Iniziative di solidarietà
Gli uomini e i mezzi impiegati dai Vigili del fuoco
Correlati
- Tutte le notizie
- La clip sugli interventi dei Vigili del fuoco presentata alla Campionaria di Milano
- Il documentario ‘I SAF dei Vigili del fuoco nel cielo sopra L’Aquila’ - Gli interventi sulla cupola delle Anime Sante e sul campanile di San Bernardino
- Fotografie: Vigili del fuoco in azione
- Legge 24 giugno 2009, n. 77 - Conversione,con modificazioni, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39
- Testo coordinato
- Legislazione: le ordinanze di protezione civile
- I comuni danneggiati dagli eventi sismici: decreto n. 3 del 16 aprile del Commissario delegato per l'emergenza terremoto Guido Bertolaso
- Il decreto del prefetto dell'Aquila 5 maggio 2009
- Linee guida antimafia per la ricostruzione
Esterni
- Ultime dal Dipartimento della Protezione civile
- Emergenza terremoto sul sito dei Vigili del fuoco
- Avviso alla popolazione: come comportarsi in caso di terremoto
- Le immagini dall'elicottero della Polizia di Stato
- Danni al patrimonio culturale dell’Abruzzo
- La Protezione Civile attiva 3 conti correnti per le donazioni in aiuto alla popolazione. Le iniziative di solidarietà
- Emergenza terremoto: i numeri utili
- Classificazione sismica - Sito della Protezione Civile