La sede: da Via SS. Apostoli al Viminale
Nelle stanze della questura di Via SS. Apostoli a Roma, il portale del ministero dell’Interno trovò nel 2001 la sua prima sede, insieme alla redazione del sito della Polizia di Stato.
La location garantiva ampi spazi allestiti per rispondere a tutte le esigenze del portale: una sala per l’attività giornalistica che ospitava redattori e tecnici, una sala conferenze per riunioni e presentazioni dei progetti, uno spazio dedicato al pubblico che offriva un internet point gratuito.
La struttura appariva futuristica e lontana, fisicamente e strutturalmente, dalle ‘stanze di Palazzo’.
Per rispondere, tuttavia, all’esigenza di migliorare la comunicazione interna trovando spazio nella sede privilegiata degli uffici centrali del ministero dell’Interno, il sito ha cambiato ubicazione nel 2007. Attualmente si trova al 4° piano del palazzo del Viminale, ospitato negli uffici del dipartimento Immigrazione e Libertà civili.
Ha mantenuto anche qui la sua immagine all’avanguardia nello stile e nell’aspetto organizzativo: due ampi locali disposti su due livelli completamente in open space dotati di un arredo sobrio e moderno.
Sebbene la maggior parte dei contatti con i vari uffici centrali e periferici avvenga attraverso la posta elettronica, in questo modo la sede, 'dentro il Palazzo', conferma l'immagine del sito quale struttura fondamentale di comunicazione telematica dell'amministrazione dell'Interno.