Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Com'eravamo ...

Com'eravamo ...

Il portale internet del ministero dell'Interno, nella versione attuale, è on line dal 30 maggio 2007. Con nuove funzionalità, il portale si presenta totalmente rinnovato: più servizi per i cittadini, più informazioni per i media, grafica moderna, navigabilità più immediata, ridisegnata l'architettura dei contenuti privilegiando le aree tematiche.
Alla base di questa scelta c'è la volontà di fare un 'sito di servizio' per il cittadino, ponendo in secondo piano la tradizionale impostazione istituzionale che prevedeva nel menù di navigazione a sinistra le voci relative ai vertici ed all’organizzazione del ministero. Altre importanti novità sono: i box di destra, con le sezioni come fare per e legislazione; il primo piano, le news di taglio centrale e, sul fondo, news di secondo livello che scorrono automaticamente (tutte le notizie sono interamente autoprodotte); on line la rassegna stampa, i comunicati stampa, le gallery audio-video, l’archivio notizie, i documenti di interesse, le pubblicazioni e le riviste prodotte dal ministero. Il portale si arricchisce poi di servizi innovativi: la messaggistica SMS, il servizio Televideo Rai, il canale tematico audiovisivo del Fondo edifici di culto.

Alle funzionalità del portale oggi disponibili si è giunti con un percorso, di progetti, evoluzione di grafica e linguaggio, cadenzato da tappe di esperienze, che possono mostrare ... com'eravamo ...

1° marzo 2001 - CittadinItalia

Viene inaugurato il portale del ministero dell'Interno, quale accesso internet unico dei siti istituzionali dell'amministrazione. Nell'ottica di una apertura dell'istituzione alla conoscenza e alle esigenze dei cittadini, l'accesso semplificato favorisce il contatto e la 'risposta' in termini di servizi erogati. Per promuovere un rapporto sinergico con le città e gli amministratori degli oltre 8mila comuni italiani, il portale viene chiamato CittadinItalia. Pur nella consapevolezza di difettare in riconoscibilità, si vuole mettere 'al centro' il cittadino. Una scelta in linea con le nuove disposizioni di legge degli anni 90 sulla trasparenza amministrativa.
Un'esecuzione originale al pianoforte dell'Inno di Mameli, suonata dal maestro Piero Piccioni, accoglie i navigatori in una homepage caratterizzata da una testata nella quale è riprodotto un affresco del Palazzo Viminale ed in una 'prima pagina' in cui prevalgono i colori azzurro, verde, rosso. In giallo e celeste, sulla destra delle pagine ed in ordine casuale, i 'post-it' a contenuto informativo.

 Cliccare l'immagine per ingrandire1° marzo 2001, CittadinItalia

 

Cliccare l'immagine per ingrandire15 ottobre 2001, interno.it

15 ottobre 2001 - interno.it

Primo restayling del portale: con il banner dell'intestazione 'Ministero dell'Interno', l'indirizzo elettronico diventa www.interno.it, uniformandosi alle altre amministrazioni on line. Si mantengono nella grafica i colori azzurro, verde, rosso. In quel giorno viene pubblicato un messaggio di benvenuto: «Cari navigatori, abbiamo cambiato nome e indirizzo mentre ci prepariamo a diventare un vero e proprio Portale dove troveranno più spazio i servizi per il cittadino e nuovi strumenti interattivi per agevolare la comunicazione con il Ministero dell'Interno. Saranno a vostra disposizione anche news, foto e filmati e potrete accedere direttamente ai siti dedicati alle aree principali di questa Amministrazione».

 

24 giugno 2002 - Nuova grafica

Un nuovo restayling grafico vira la colorazione verso un uniforme azzurro nazionale. La homepage apre con un box che mette in evidenza le notizie di maggior rilievo. Salgono nella colonna di destra alcuni box che pongono in evidenza: la sala stampa, con i comunicati e le informazioni; le riviste del ministero dell'Interno; CittadiniEuropa, un focus sulle notizie dalle istituzioni europee e sull'introduzione dell'euro; approfondimenti su 'La pubblica amministrazione' e le 'Leggi regionali', eventi e tutte le notizie pubblicate. Nella parte centrale della 'prima pagina' trovano posto numerosi box sulle attività dei Vigili del fuoco, bandi di gara, concorsi, gare d'appalto, risultati elettorali. Nella colonna di sinistra, dopo i temi e i vari uffici, i box con 'Le statistiche degli accessi' e 'Gli Speciali'.
Chiudono la homepage i collegamenti ai siti istituzionali delle Forze dell'ordine, identificate ciascuna dal rispettivo emblema araldico.
La presentazione a EuroPA 2002

Cliccare l'immagine per ingrandire24 giugno 2002, altro restayling

 

 Cliccare l'immagine per ingrandire9 aprile 2004, ancora un restayling

19 aprile 2004 - Riprogettazione

Completa riprogettazione del portale. Viene reingegnerizzato il codice e creati nuovi modelli di pagine per sviluppare una maggiore accessibilità. Il layout è completamente rinnovato e nella sottotestata compaiono immagini del Palazzo Viminale, della Polizia, dei Vigili del fuoco e di immigrati, in gradazioni di trasparenze del colore azzurro, così come in ogni template. In alto a sinistra il logo del Ministero.
Nella colonna di sinistra: 'il Ministero', pagine e collegamenti dedicati a organi e struttura; i 'Servizi Utili', dedicati ai cittadini; 'Comunicazione', con comunicati, news ed eventi, speciali. Ampio il box centrale 'In Primo Piano', al quale fanno seguito notizie dal territorio e dai dipartimenti, approfondimenti su immigrazione e la nuova figura del Poliziotto di quartiere.
Alcune novità: l'elenco degli Uffici relazioni con il pubblico di tutta l'Italia, completo di recapiti telefonici, fax, e-mail; la newsletter 'InternoInforma', primo servizio di interattività del ministero.