Home  |  Sala Stampa  |  Speciali  |  Numeri, statistiche ...

Numeri, statistiche ...

Accessi (cliccare per ingrandire)
Provenienza degli accessi (cliccare per ingrandire)

Qualche dato: nel 2010 il numero degli accessi (5.614.018) si è mantenuto elevato, con picchi di connessione in occasione di 'click day' per la regolarizzazione di immigrati, mentre le visite sono passate dai 12.000.000 del 2009 ai 16.029.318 del 2010, con un incremento del 40,02 %.

La provenienza degli accessi risulta soprattutto dai Paesi dell'Unione europea e dagli Stati Uniti, ma con il Marocco che si inserisce in seconda posizione dopo la Francia; gli utenti registrati alla newsletter 'InternoInforma', partita nella nuova versione nel febbraio 2009, sono 24.344, quelli registrati al servizio di messaggistica SMS, nata invece a luglio 2009, sono 2.602; elevatissimi gli accessi alle 40 pagine di Televideo Rai realizzate nel 2010.

Migliaia di nuovi utenti hanno visitato la sezione English version, in linea da gennaio 2010, un compendio – anziché duplicato – dei contenuti del portale, per la quale nel 2010 sono state prodotte 100 pagine con notizie, informazioni di rilievo, temi di interesse sociale ma anche pillole di storia e cenni sul patrimonio architettonico, artistico, librario e naturalistico gestito dal ministero tramite il Fondo edifici di Culto.

Pubblicate dalla redazione nell'ultimo anno 2.800 notizie, tra le quali 40 reportage autoprodotti (servizi realizzati da redattori che partecipano all’evento) e 1.660 notizie relative all’attività delle prefetture; pubblicati 7 speciali, 4.005 file ed immagini a corredo delle notizie pubblicate e 160 gallery fotografiche, 9 campagne d’informazione, 33 multimedia relativi ad interventi del ministro, 385 comunicati stampa, 140 tra interventi delle figure istituzionali del ministero ed interviste alle stesse realizzate dalla stampa, 60 file audio-video, 20 documenti, 62 testi di legge, 26 circolari e 100 bandi di gara.

Nuove iniziative anche nel settore dei servizi audiovisivi per il web. E' stato realizzato un servizio speciale audiovideo, con spezzoni documentali e testi, seguendo l'evento del 1° Raduno nazionale dei Vigili del fuoco a Cortina d’Ampezzo. Varato poi a novembre 2010 il nuovo Canale tematico del Fondo edifici di culto, un focus sulle più di 750 chiese di proprietà e numerosissime opere d’arte, oltre alla millenaria foresta di Tarvisio e ad una preziosa raccolta di libri antichi, con servizi, approfondimenti e interviste. Primi esperimenti sono stati i due concerti di Uto Ughi e Cecilia Gasdia.