Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2014 l'Italia assume la presidenza del Consiglio dell'Unione europea. Un compito importante per il nostro Paese, con un programma che viene presentato direttamente al Parlamento europeo, a Strasburgo il 2 luglio, dal presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi.
Una presidenza a rotazione quella assunta a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante il semestre, l'Italia presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. La presidenza ha il compito di portare avanti i lavori del Consiglio sulla normativa dell'Unione europea, garantendo la continuità dell'agenda dell'UE, il corretto svolgimento dei processi legislativi e la cooperazione tra gli Stati membri. La presidenza deve quindi agire come un mediatore leale e neutrale.
La presidenza lavora in stretto coordinamento con il presidente del Consiglio europeo e l'Alto rappresentante per gli affari esteri. Ne sostiene i lavori e può talvolta essere invitata a svolgere determinate mansioni per conto dell'Alto rappresentante, come rappresentare il Consiglio 'Affari esteri' dinanzi al Parlamento europeo o presiedere il Consiglio 'Affari esteri' quando quest'ultimo discute questioni di politica commerciale.
Due i compiti principali:
Pianificare e presiedere le sessioni del Consiglio e le riunioni dei suoi organi preparatori
L'Italia presiede le sessioni delle varie formazioni del Consiglio (a eccezione del Consiglio 'Affari esteri') e le riunioni dei suoi organi preparatori, che comprendono comitati permanenti, come il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper), e i gruppi e comitati che si occupano di temi specifici.
La presidenza assicura il regolare svolgimento dei dibattiti e la corretta applicazione del regolamento interno e dei metodi di lavoro del Consiglio. Organizza inoltre varie sessioni formali e informali a Bruxelles e in Italia.
Rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell'UE
La presidenza rappresenta il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell'UE, in particolare con la Commissione e il Parlamento europeo. Il suo ruolo è adoperarsi per raggiungere un accordo sui fascicoli legislativi attraverso riunioni informali di negoziazione, riunioni del comitato di conciliazione e triloghi, cioè incontri Consiglio-Parlamento-Commissione per trovare una sintesi con il nuovo processo di co-decisione stabilito dal Trattato di Lisbona, mettendo d’accordo Consiglio e Parlamento su un testo comunque presentato formalmente dalla Commissione, che mantiene l’esclusiva dell’iniziativa legislativa.
Calendario del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio Ue
- Il 1° luglio 2014 l'Italia ha assunto la Presidenza del Consiglio dell'Unione europea per i successivi sei mesi.
- L'8 e il 9 luglio riunione informale dei ministri di Giustizia e Affari interni (GAI) a Milano.
- Il 16 luglio si tiene a Bruxelles il primo Consiglio europeo - straordinario - del Semestre di Presidenza Italiana.
- Il 9 e 10 ottobre si svolge il Consiglio Giustizia e affari interni (GAI), responsabile delle politiche contro il crimine e il terrorismo, della cooperazione giudiziaria e dell’immigrazione, della protezione delle frontiere esterne e delle richieste di asilo. Il Consiglio adotta inoltre gli atti legislativi sulla libera circolazione nello 'spazio Schengen'. Si incontra due volte nel turno di Presidenza e riunisce i ministri della Giustizia e degli Affari Interni.
- Il 23 e 24 ottobre il primo Consiglio europeo del Semestre di Presidenza Italiana.
- Il 4 e 5 dicembre si tiene il secondo Consiglio Giustizia e affari interni (GAI).
- Da giovedì 18 a venerdì 19 dicembre 2014 il secondo Consiglio europeo del Semestre di Presidenza Italiana.
Il logo del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea è una rondine stilizzata con i colori dell’Europa e dell’Italia
Per i ragazzi del Liceo Artistico Design e Tecnico Grafico ISIS-IPSIA "G. Meroni" Lissone (Lombardia) che l’hanno realizzata, l’opera simboleggia il viaggio, la speranza e la libertà. Gli studenti vincitori del bando LamiaEuropaè, organizzato per scegliere il logo ufficiale del Semestre, hanno deciso di lasciare solo i tre elementi più importanti: il becco, rivolto verso l’alto, a simboleggiare la volontà di puntare al massimo; le ali, che simboleggiano orientamento, protezione e rispetto; e la coda, che distingue la rondine dagli altri volatili e simboleggia la diversità e il motto dell’Unione europea 'uniti nella diversità'.
Correlati
- Una rete contro il traffico di esseri umani (05.12.2014)
- Violenza di genere, una Giornata di riflessione al Maxxi di Roma (24.11.2014)
- Studenti stranieri e immigrazione legale: un legame da rinsaldare (21.11.2014)
- Solidarietà e cooperazione per un'Europa dell'asilo-Conferenza internazionale a Roma (18.11.2014)
- Verso una politica migratoria europea: strategie per una governance multilivello dell’integrazione (10.11.2014)
- Più integrazione per i migranti, il documento adottato alla European Ministerial Conference (6.11.2014)
- Gestire bene la migrazione per una migliore integrazione: al via a Milano la conferenza (5.11.2014)
- Contro i furti di rame la proposta italiana di una rete europea
- Semestre Presidenza Ue, convegno a Roma su trasporto di materie nucleari (28.10.2014)
- Persone scomparse, Istituzioni e mondo delle associazioni per fare squadra (24.10.2014)
- Polizia e banche contro il cybercrime (24.10.2014)
- Gioco d’azzardo e criminalità organizzata, un seminario a Roma (22.10.2014)
- Prevenzione del traffico di esseri umani: esperienze a confronto (9.10.2014)
- Al via il progetto europeo per la sicurezza dei tifosi (09.10.2014)
- Tessera sanitaria e un'app per viaggiare sicuri in Europa (31.7.2014)
- Più sostegno nel Mediterraneo da tutti i Paesi Ue (8.7.2014)
- Presidenza italiana Ue, riunione a Roma sulla sicurezza dei cittadini (23.7.2014)
- «2014. Italia Europa» (20.5.2014)
- Semestre italiano Ue, un 'Gruppo di missione' per coordinare le attività del ministero dell'Interno (6.5.2014)
- Presidenza del Consiglio dell'Unione europea: il semestre italiano (6.5.2014)
Esterni
- Vertice a Bruxelles della Polizia di Stato su sicurezza interna (14.11.2014)
- Crescita o non c'è futuro in Europa (02.07.2014 - intervento del presidente Renzi al Parlamento europeo)
- Il sito del semestre italiano di Presidenza Ue
- L'elenco completo degli appuntamenti istituzionali nel sito del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio Ue
- Il Consiglio dell'Unione europea