La Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia
Un centro di eccellenza internazionale, punto di riferimento culturale di un sistema di sicurezza condivisoLa diffusione della cultura del coordinamento tra i funzionari e gli ufficiali appartenenti alle cinque forze dell’ordine, è la mission della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia.
Unico esempio in Europa, la Scuola è una realtà chiamata ad assicurare la formazione comune dei funzionari e degli ufficiali di tutte le Forze di Polizia ed è impegnata a far crescere una elite capace di guidare e gestire i processi di cambiamento e di portare avanti un’azione di contrasto credibile ed efficace.
Il carattere interforze si riflette anche nella struttura organizzativa: dall’incarico di Direttore, per il quale ogni tre anni si avvicendano le tre Forze di Polizia a competenza generale, alla composizione del Consiglio Direttivo e dello staff degli uffici.
Interagire ed integrarsi, nel rispetto dell’identità e della professionalità del corpo di appartenenza, è il valore aggiunto fornito dalla Scuola che aggiorna periodicamente la propria l’offerta culturale al mutare degli scenari nazionali ed internazionali ed all’evolvere delle politiche della sicurezza e della tecnologia.
Ed è ancora la cultura del coordinamento che, dal 2001, ha fatto della Scuola la sede dell’Unità italiana dell’Accademia Europea di Polizia (CEPOL), una rete che riunisce gli istituti nazionali di alta formazione per i funzionari degli Stati membri, nata allo scopo di implementare il coordinamento e l’interazione delle Forze di Polizia a livello europeo.
Dal 2009, inoltre, le attività di aggiornamento, in accordo con l’ANCI, sono state estese anche ai funzionari delle polizie locali, in qualità di osservatori.
Coordinamento e sicurezza a 360 gradi quindi: dai corsi CEPOL di respiro internazionale, ai seminari per la polizia locale, passando per l’alta formazione della Forze di Polizia nazionale.