Il sistema integrato di formazione dei Vigili del Fuoco
![]() La Scuola di Formazione di Base |
![]() La Scuola di Formazione Operativa |
![]() Istituto Superiore Antincendi |
Ciascun vigile segue la stessa formazione ed è dotato dello stesso equipaggiamento di attrezzatura e mezzi, in questo modo, uomini provenienti da diverse parti d’Italia possono intervenire in modo coordinato e tempestivo sui luoghi dell’emergenza. Lo spirito di corpo è l’elemento distintivo dell’attività dei Vigili del Fuoco, che operano sempre come squadra e mai come individui, in tutte le circostanze di pericolo che quotidianamente devono affrontare.
Il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco provvede, attraverso la Direzione centrale per la formazione, all’addestramento iniziale, all’aggiornamento e allo sviluppo professionale, offrendo una formazione di base, operativa e specialistica avanzata.
Le strutture formative sono costituite da Scuole e Istituti centrali e dalle sedi territoriali (8 poli didattici regionali e 103 comandi provinciali). La formazione d’ingresso, quella finalizzata all’entrata nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, insieme ad altri corsi specialistici, si svolgono nella Scuola di Formazione di Base; seguono i corsi professionalizzati alla Scuola di Formazione Operativa, a Montelibretti, dove i Vigili del Fuoco hanno la possibilità di esercitarsi all’interno di particolari strutture di simulazione che riproducono scenari reali di intervento; l’alta formazione per il personale dirigenziale del Corpo, si svolge, invece, presso l’Istituto Superiore Antincendi, vero e proprio centro di ricerca e sperimentazione, anche di livello internazionale, sulle tematiche relative alla sicurezza e della prevenzione.
Fondamentale per il costante aggiornamento dei vigili del fuoco sono anche i corsi che si svolgono a livello territoriale nel poli didattici regionali e nei comandi provinciali. Inoltre, poiché i Vigili del Fuoco sono chiamati ad intervenire nelle situazioni più varie, nel Corpo Nazionale si sono nel tempo perfezionate una serie di specialità: Soccorso Aereo, Nucleo Sommozzatori, Nucleo Speleo Alpino Fluviale (SAF), Soccorso Acquatico di Superficie, Portuali, Aeroportuali, Radiometristi, Radio riparatori, specificatamente formate per intervenire con professionalità e competenza in ogni circostanza.
Dietro l’immagine valorosa dei Vigili del Fuoco, dunque, c’è un mondo di professionisti della sicurezza: ingegneri, architetti, ricercatori che seguono una formazione permanente per essere sempre al passo con le innovazioni tecnologiche che consentono di affrontare le continue e diverse crisi e rispondere alle sempre più esigenti richieste dei cittadini.