Scuola Superiore di Polizia
La Scuola Superiore di Polizia prepara professionisti in grado di garantire la sicurezza della collettività e la tutela dei diritti dei cittadini. È l’unica struttura in Italia che ha la strategica missione di formare, aggiornare e specializzare i funzionari della Polizia di Stato.
Il processo di radicale trasformazione che ha investito l’Istituto in questi ultimi anni ha portato, nel 2006, all’attribuzione della nuova denominazione di “Scuola Superiore di Polizia”, che il decreto istitutivo (D.P.R. n. 256 del 2006) definisce formalmente come 'istituzione di alta formazione e cultura'.
Dal 2001, inoltre, la Scuola cura anche la formazione dei funzionari del Corpo Forestale dello Stato.
La Scuola rappresenta un centro di eccellenza formativa, un moderno 'Ateneo della sicurezza'.
La collaborazione sistematica con università, incentrata sull’approfondimento degli scenari nazionali ed internazionali, costituisce una delle esperienze più avanzate di sinergia tra autorità di sicurezza e mondo accademico.
In tale ottica, sono state stipulate convenzioni con prestigiosi Atenei italiani come la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi 'Roma Tre', l’Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata', l’Università degli Studi di Catania, e numerosi rapporti di collaborazione con altri centri di studio e di ricerca.
Conferenze, convegni, seminari e workshop arricchiscono il panorama delle attività didattiche. Fiore all’occhiello della formazione dirigenziale, il progetto 'non solo sicurezza' con i suoi incontri dibattito con personalità di spicco del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport rappresenta un esempio di questa variegata formazione.
Tutti i percorsi formativi, di livello post-universitario, concorrono a creare una classe di funzionari di polizia capaci di svolgere al meglio i propri compiti al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini.
Da commissari a questori, i moderni 'manager della sicurezza', nel corso della loro carriera imparano a fronteggiare i problemi quotidiani di una società complessa in questa Scuola che, come ha ricordato il prefetto Antonio Manganelli, è la casa della cultura della Polizia di Stato.
Il Logo
Il logo della Scuola è uno stemma araldico che rappresenta un libro ed una sciarpa tricolore.
Il libro è simbolo della cultura e dello studio ed al suo interno è raffigurato l'emblema della Repubblica Italiana.
La sciarpa tricolore rappresenta il magistero di cui è investito il funzionario di polizia nei servizi di maggiore rilevanza e rappresentatività.
Il logo è contornato dalla frase 'Scientia Alitur Libertas', per evidenziare che la libertà, la cui tutela è compito della polizia, si nutre del sapere e della cultura.
Correlati