Comunicati Stampa
Uffici Territoriali di Governo - Prefetture, 03.11.2005
Il comunicato stampa della Prefettura di Reggio Emilia
Si comunica che nel pomeriggio di oggi 3 novembre 2005, alle ore 15,30, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Reggio Emilia (Isolato S. Rocco), presieduta dal Prefetto Giuseppe Montebelli, si è tenuta una riunione della Conferenza Permanente in materia di protezione civile sul tema delle "Emergenze connesse ai fenomeni idrogeologici ed idraulici".
All'incontro hanno partecipato, oltre al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco e ai responsabili delle Forze dell'Ordine territoriali, i rappresentanti delle diverse componenti del sistema integrato di protezione civile e in particolare l'Assessore alla Difesa del Suolo della Regione Emilia-Romagna nonché Presidente dell'Agenzia Interregionale del Fiume Po Bruschini, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale Masini, il Sindaco di Reggio Emilia Delrio ed i Sindaci degli altri Comuni, i rappresentanti del Servizio tecnico dei Bacini Enza e Sinistra Secchia, dell'ANAS, dei Consorzi di Bonifica e delle Ferrovie.
Nel corso della riunione il Prefetto ha evidenziato che la stagione autunnale negli ultimi anni è stata sempre più caratterizzata da fenomeni meteorologici particolarmente intensi e diffusi, che hanno causato gravi dissesti idrogeologici anche nella provincia di Reggio Emilia (esondazioni, frane e smottamenti).
Preso atto dell'alta sensibilità riservata al problema dagli Enti locali è emersa, altresì, la necessità di un'attenta verifica dell'effettività della riposta di protezione civile ai possibili scenari emergenziali, da attuarsi soprattutto mediante una costante e puntuale attività di vigilanza e presidio del territorio e, in particolare, attraverso i necessari interventi manutentivi indispensabili per una valida azione preventiva di mitigazione del rischio, sia idrogeologico che idraulico.
Sono state, quindi, esaminate le conseguenze determinate dagli intensi eventi temporaleschi che hanno interessato il territorio provinciale alla fine della stagione estiva determinando disagi e situazioni di criticità.
Su tali aspetti il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ha illustrato gli esisti di una serie di sopralluoghi effettuati nel mese scorso.
E' emersa l'importanza di svolgere i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del reticolo idrografico minore, con particolare riguardo alle zone di confluenza dei fiumi nel Po e ai lavori di pulizia dei corsi d'acqua al fine di evitare possibili ostruzioni e conseguenti esondazioni.
In questa prospettiva è stata anche esaminata la direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29 settembre u.s. (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 19 ottobre 2005), che prevede contributi finanziari straordinari alle iniziative delle Amministrazioni locali tese a realizzare programmi urgenti di attività manutentive, finalizzate alla risoluzione di specifiche e circoscritte situazioni di criticità idraulica in grado di innescare fenomeni tali da mettere a rischio anche la vita umana.
Il Prefetto ha colto l'occasione per evidenziare la necessità che gli Enti operanti nel settore assicurino sempre un costante presidio dei servizi di emergenza secondo il metodo della collaborazione tra i vari soggetti interessati che, nel rispetto dei diversi ruoli, è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi comuni a salvaguardia della pubblica incolumità.
Nel corso della riunione è stata, infine, sottolineata l'importanza di una coordinata azione di informazione dei cittadini affinché gli stessi si sentano parte attiva del sistema preventivo di difesa del territorio.
3 novembre 2005
IL CAPO DI GABINETTO
(Bolognesi)